Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

JESUS CHRIST SUPERSTAR: MASSIMO ROMEO PIPARO A MAREFESTIVAL PER I 20 ANNI DEL MUSICAL

Riceverà il Premio Troisi nell'evento eoliano, dal 31 luglio al 5 agosto. Scelti i semifinalisti dei concorsi di canto e danza "Da Salina a Sanremo"
Messina, 01/07/2014 – Massimo Romeo Piparo ospite di MareFestival Salina per ricevere il premio in ricordo di Massimo Troisi e celebrare i 20 anni del musical "Jesus Christ Superstar": l'evento eoliano, dal 31 luglio al 5 agosto, vuole rendere omaggio nella terza giornata festivaliera (sabato 2 agosto) al regista, autore e produttore teatrale, oggi direttore artistico del teatro Sistina di Roma.

Piparo rappresenta una delle figure di spicco del teatro italiano, capace di coniugare la grande passione per la musica con la costante ricerca verso nuove sperimentazioni artistiche: nel '94 il grande successo con la produzione di uno dei musical più amati di sempre, scritto da Webber e Rice e rappresentato in numerose versioni fino al '99, vincitore del “Premio speciale Bob Fosse - Targa R. Rascel” (Giuda era Carl Anderson come nel celebre film di Norman Jewison del '73, Maddalena interpretata da Amii Stewart); nel 2014 al Sistina torna protagonista l'attore e cantante Ted Neeley, il Gesù “originale” del grande schermo. Nella serata dedicata al ventennale della morte di Troisi nella piazza principale del Comune di Santa Marina Salina, cui prenderanno parte Giorgio Pasotti e Jury Chechi, il direttore artistico di MareFestival Massimiliano Cavaleri ripercorrerà la carriera di Piparo e le sue opere più importanti tra cui “Evita”, “La Febbre del Sabato Sera”, “Alta Società”, “Hairspray – grasso è bello”, “Cenerentola”, “Smetti di piangere Penelope!”, “Il Vizietto-La Cage aux Folles”, "The Full Monty": spettacoli con protagonisti i volti più amati dal pubblico italiano come Ghini, Bocci, Lanfranchi, Romanoff, Iacchetti, Columbro, Ruffini, Fantoni, Muniz, Incontrada, Sermonti e tanti altri.

Intanto si sono conclusi i casting dei concorsi di canto e danza "Da Salina a Sanremo" promossi da MareFestival in partnership con Casa Sanremo al Centro Commerciale Tremestieri: nella semifinale di domenica 27 luglio al Monte di Pietà di Messina si esibiranno 13 nuove voci e 14 ballerini, pronti a interpretare artisti famosi e sfidarsi per accedere alla finale dell'1 agosto a Salina, di fronte alla giuria presieduta da Kledi Kadiu. Per la sezione canto, coordinata da Pierpaolo Ruello, passano il turno: Annalisa Di Stefano (Mina), Claudia Franchina (Leona Lewis), Roberta Cacace (Loredana Bertè), Carolina Cusmano (Noemi), Ramona Parisse (Whitney Houston), Vittoria Sardo (Mina), Giusy Muffari (Anastacia), Giuseppe Chiovaro (Giuliano Sangiorgi), Emanuela Boccafurri (Nancy Sinatra), Valentina Allegra (Adele), Gaetano Venuto (Fabri Fibra), Maria Teresa Parisi (Cugini di Campagna) e Claudio Alessandro (Claudio Baglioni). Per la danza, affidata a Mariangela Bonanno: trio hip hop (Giovanni Bertuccio, Desirèe Trovatello e Alberto Mercurio); duo modern (Smeralda Morabito e Luana Mollura); trio classico (Vittoria Sardo, Carlotta Cupani e Martina Giardina); assolo contemporaneo (Danilo Smedile); duo contemporaneo (Chiara Alessandro e Asia Occello); duo modern (Cinzia Raissa Urzì ed Eleonora Fresta); assolo classico (Nives Ingemi).


Commenti