Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MARCHI E BREVETTI, CALTANISSETTA PRIMA IN ITALIA

Nel 2013, secondo il Report del Mise, la Camera di commercio nissena ha fatto registrare un +166,7% dei servizi erogati dal Patent Library
Palermo, 11 luglio 2014– Il Ministero allo sviluppo economico dice che la Camera di commercio di Caltanissetta è prima in Italia sul fronte dei servizi erogati in materia di marchi, brevetti, disegni o modelli. Secondo il Report 2013 sull’attività del Patent library (Patlib) elaborato dal Mise, il centro di informazione brevettuale nisseno ha prodotto un incremento del numero di servizi erogati pari a 166,7%, registrando così la performance migliore di tutto il paese. Seguono Campobasso (+151,4%), Napoli (+28,2%) e Reggio Calabria (27,8%). Con una crescita a due/tre cifre, dunque, le città del Sud si attestano come le più attive d’Italia e in controtendenza rispetto alla media nazionale che nel 2013 ha segnato un -4,4%.

«Grazie all’attività di informazione e assistenza – commenta il presidente della Camera di commercio di Caltanissetta, Antonello Montante – siamo riusciti a ottenere risultati brillanti e soprattutto il centro Patlib, unico attivo in Sicilia, ha portato avanti con successo la funzione per la quale è stato istituito: promuovere la cultura brevettuale e tutelare la proprietà intellettuale tramite la registrazione di marchi e brevetti. Questo è un passaggio fondamentale per essere competitivi e vincere la scommessa sui mercati internazionali».
In base ai numeri forniti dal Mise, nel 2013 il centro PatLib della Camera di commercio di Caltanissetta ha erogato complessivamente 496 servizi (nel 2012 erano stati 186). Oltre al servizio di assistenza, in un anno sono stati organizzati 16 seminari aperti al pubblico, 4 corsi di formazione interna del personale, 4 progetti sperimentali e altre 8 iniziative.

Il centro di informazione brevettuale di Caltanissetta è l’unico attivo in Sicilia (in Italia sono in tutto 18) e ha come obiettivo quello di diffondere informazioni in materia di diritto di proprietà intellettuale, notizie, rapporti in materia di brevetti, disegni o modelli e marchi attraverso la consultazione delle banche dati nonché assistere gli utenti nella fase di predisposizione dei documenti necessari al deposito di domande. Nel 2013 in Sicilia, presso tutte e nove le Camere di commercio dell’Isola, sono state depositate complessivamente 73 richieste di invenzioni e 1.506 di marchi.

CHE COSA SONO I PATLIB

I PATLIB (Patent Library) sono biblioteche brevettuali, con personale altamente qualificato e con banche dati su cd rom messe a disposizione dall'Ufficio Europeo dei Brevetti (European Patent Office - Epo) e dall'Uibm (Ufficio italiano brevetti e marchi) e con altre banche dati commerciali. I PatLib sono collegati in rete con gli altri PatLib dei 28 stati membri dell'Ufficio Europeo dei Brevetti. Oggi in Italia sono operativi 18 centri PatLib. I centri Patlib dispongono inoltre di banche dati relative ai marchi nazionali, comunitari e internazionali.

Commenti