Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TARTARUGA MARINA LIBERATA A SAN VITO LO CAPO

San Vito lo Capo, 24.07.2014 -  Liberata al largo di San Vito lo Capo un esemplare di tartaruga marina Caretta caretta. Il giovane esemplare di circa 40 cm era stato recuperato da diportisti il 21 giugno u.s. nelle acque antistanti il porto della medesima località e consegnato al personale della Guardia Costiera di San Vito lo Capo che ha prontamente allertato il personale del WWF Italia. L’animale, nella stessa giornata, è stato trasferito al centro di recupero di tartarughe marine di Lampedusa e, dopo un lungo periodo di convalescenza, il 17 luglio scorso ha finalmente espulso, insieme alle feci, vari pezzi di plastica.

Questi splendidi rettili, infatti, molto spesso scambiano la plastica abbandonata dall’uomo nei nostri mari per meduse e quindi le ingoiano col rischio, nei casi più gravi, di causare un blocco intestinale e la successiva morte per inedia.


Il giovane esemplare di circa 5/8 anni, a cui sono state applicate due targhette di
riconoscimento sulle pinne anteriori (WWF Italia5066/5067) ha riacquistato la libertà con la
collaborazione della ripartizione Faunistico Venatoria di Trapani – massimo organo di vigilanza
sugli animali selvatici – e della Guardia Costiera.
L’evento è stato per il WWF l’occasione per ricordare, a distanza di un anno, la prematura
scomparsa del Presidente del WWF Sicilia, il giornalista e fotografo naturalista Francesco Alaimo
che ha dedicato la sua esistenza e la vita professionale alla tutela e alla promozione del paesaggio,
della natura e della bellezza di Sicilia. A rappresentare i familiari la figlia e i nipoti che hanno
accompagnato in mare la tartaruga marina che è stata “ribattezzata” Franco.

Commenti