Richiesta di arresto per Cuffaro e Pace, durissimo colpo alla credibilità del governo Schifani

Caronia: "Fiducia nella magistratura. Solidarietà personale e politica a Saverio Romano".  Le indagini accerteranno la verità, dimostrando l'estraneità.  M5S: “Richiesta di arresto per Cuffaro e Pace ennesimo durissimo colpo alla credibilità del governo Schifani. Il  M5S abbandona l'Aula per protesta Palermo, 4 nov 2025 - "Desidero esprimere la piena fiducia nell'operato della magistratura e dei suoi sistemi di controllo e bilanciamento. Sono certa che le indagini accerteranno rapidamente la verità, dimostrando l'estraneità dell’onorevole Saverio Romano, coordinatore nazionale di Noi Moderati, alle accuse che gli sono mosse". Così, in una nota, Marianna Caronia, deputato regionale di Noi Moderati.  "All’onorevole Romano va in questo momento la mia solidarietà personale e politica. Condividiamo con lui l'auspicio che si faccia piena luce su tutta la vicenda, al di là dell'inaccettabile processo mediatico che si è già messo in moto - conti...

TRASPORTI NELLO STRETTO DI MESSINA NON DEGNI DELLA MERKEL. GERMANA': "LUPI FACCIA QUALCOSA"

Messina, 16/07/2014 - “Le condizioni del trasporto nello Stretto di Messina non sono degne di un Paese comunitario. La continuità territoriale che da tempo si sbandiera non è tutelata come si converrebbe. Il Ministero dei Trasporti ha un ruolo chiaramente strategico e pertanto è obbligato ad intervenire, adottando provvedimenti risolutivi definitivi”, così il deputato regionale del Nuovo CentroDestra, On. Nino Germanà. “I costi del passaggio da una sponda all’altra sono onerosi e gravano oltremodo sulle tasche dei pendolari e di chi voglia giungere in Sicilia dalla Calabria o viceversa. Inoltre, la situazione è ulteriormente aggravata dalla condizione del servizio Metromare. Assodato il doveroso plauso all’impegno di chi non ha mollato la presa e ha sempre dimostrato massima attenzione a queste criticità -e dunque all'ottimo lavoro costante del collega On. Vincenzo Garofalo- è vero anche che, proprio nei mesi estivi, una carenza del servizio nel week end costruisce un'
emergenza e come tale va affrontata.

Non ritengo che il trattamento riservato alla Sicilia nel tempo sia stato equo e penso che i siciliani onesti, contribuenti come gli altri cittadini della Penisola, siano stufi di subire la mancanza di quei servizi fondamentali che la nostra stessa Carta garantisce. Ripeto spesso che manca la tutela dei diritti costituzionali e più lo affermo più mi chiedo come certa politica possa rimanere inerme dando priorità ad altri interessi, forse anche più settoriali e circoscritti, mettendo in secondo piano quelli dei siciliani.
I cittadini hanno diritto a trasporti adeguati. È inammissibile che, da Napoli in giù, ci si debba accontentare di viaggiare su vagoni di treni vecchi e fatiscenti, navi inadeguate buone al massimo per una rottamazione, autostrade tutt'altro che sicure o funzionali.

Vorrei che Roma non restasse indifferente a queste esigenze che da decenni abbiamo e, da decenni, vediamo ignorate. Ritengo sia il caso che questo Governo, se proprio vuol dimostrare di essere un'alternativa al passato -come pensiamo sia- dimostri di esserlo davvero, occupandosi di questa situazione che si chiama esattamente come si chiamava ai tempi dell’Unità d'Italia: questione meridionale. E da allora non è cambiato
granché: è mortificante!

Invito il Ministro Lupi a fare un passo avanti e andare oltre i proclami e le misure palliative: bisogna passare alla concretezza di azioni risolutive una volta per tutte e la Sicilia ne ha diritto, quanto -se non più- delle regioni del centro-nord. Da siciliano e da rappresentante eletto non sono disposto a fare sconti a nessuno, finanche colleghi di partito o amici, laddove non dovessero dimostrarsi opportunamente attenti alle esigenze del territorio”.

Commenti