Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

FORMAZIONE SICILIA: LA REGIONE AVVIA IL DOPO CORSELLO E DÀ IL VIA LIBERA ALLO SBLOCCO DEL PIANO GIOVANI

Giunta regionale nomina nuovi direttori generali Lavoro e Formazione. Preso atto della richiesta di risoluzione del contratto da parte della dott. Corsello; il nuovo dirigente è il dott Gianni Silvia, su proposta dell'assessore Scilabra 
Palermo, 28 ago. 2014 - Nella seduta di ieri sera, su proposta dell'assessore Bruno, la giunta regionale ha approvato la nomina quale direttore generale del dipartimento Lavoro, precedentemente occupato ad interim dalla dottoressa Corsello, del dott. Lucio Oieni e nella seduta di oggi alle ore 14:00, preso atto della richiesta di risoluzione del contratto da parte della dott. Corsello quale dirigente generale del dipartimento della Formazione e dell'Istruzione, ha nominato quale nuovo dirigente il dott Gianni Silvia, su proposta dell'assessore Scilabra.

Il ruolo di capo di gabinetto è stato assegnato al dott. Giulio Guagliano, precedentemente capo della segreteria tecnica. "Con tali nomine - afferma Crocetta - si potenzia la macchina burocratica di importanti dipartimenti che non possono sicuramente essere retti da una sola persona per il notevole carico di lavoro e si dà il via libera allo sblocco del Piano giovani, per dare una risposta occupazionale al bisogno di formazione e lavoro dei giovani siciliani".

Commenti