Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

FORMAZIONE SICILIA: LA REGIONE AVVIA IL DOPO CORSELLO E DÀ IL VIA LIBERA ALLO SBLOCCO DEL PIANO GIOVANI

Giunta regionale nomina nuovi direttori generali Lavoro e Formazione. Preso atto della richiesta di risoluzione del contratto da parte della dott. Corsello; il nuovo dirigente è il dott Gianni Silvia, su proposta dell'assessore Scilabra 
Palermo, 28 ago. 2014 - Nella seduta di ieri sera, su proposta dell'assessore Bruno, la giunta regionale ha approvato la nomina quale direttore generale del dipartimento Lavoro, precedentemente occupato ad interim dalla dottoressa Corsello, del dott. Lucio Oieni e nella seduta di oggi alle ore 14:00, preso atto della richiesta di risoluzione del contratto da parte della dott. Corsello quale dirigente generale del dipartimento della Formazione e dell'Istruzione, ha nominato quale nuovo dirigente il dott Gianni Silvia, su proposta dell'assessore Scilabra.

Il ruolo di capo di gabinetto è stato assegnato al dott. Giulio Guagliano, precedentemente capo della segreteria tecnica. "Con tali nomine - afferma Crocetta - si potenzia la macchina burocratica di importanti dipartimenti che non possono sicuramente essere retti da una sola persona per il notevole carico di lavoro e si dà il via libera allo sblocco del Piano giovani, per dare una risposta occupazionale al bisogno di formazione e lavoro dei giovani siciliani".

Commenti