Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

GIOIOSA MAREA: MARE PULITO E BALNEABILE, ASSOLUTA NORMALITA'

20/08/2014 - Assoluta normalità. Questo l'esito del campionamento effettuato il 18 agosto scorso dall'Asp di Messina sulle acque di balneazione di Gioiosa Marea. Per la seconda volta, pur in presenza di inconvenienti igienico-sanitari, il mare di Gioiosa Marea si è confermato perfettamente pulito e balneabile. A seguito della comunicazione dell'Asp, il sindaco, Eduardo Spinella, ha revocato l'ordinanza n. 75 del 14 agosto scorso, disposta per i disservizi verificatisi sulla rete fognaria in via Giuseppe Natoli Gatto, a causa dell'occlusione di un tratto del collettore fognario e del mancato deflusso presso gli impianti di sollevamento. Questo aveva provocato il passaggio dei reflui nei pozzetti stradali, che, attraverso la rete delle acque bianche, si sono poi riversati lungo il sottopasso ferroviario della via Cesare Battisti, cioè nel centro urbano del paese. I liquami erano finiti anche in spiaggia e poi in mare.

Nella stessa giornata del 14 agosto, il sindaco, gli operai comunali e la ditta si erano adoperati a neutralizzare questo inconveniente, riportando alla normalità tutto l'impianto fognario nel giro di poche ore; non restava che attendere l'esito del campionamento delle acque di balneazione che, il 18 agosto, ha dato i risultati che si attendevano.

Nello stesso tempo è stato risolto anche il guasto in una pompa di sollevamento dell'impianto, localizzato presso il torrente Zappardino.

E' inutile dire che, anche all'esito del secondo campionamento, il sindaco Spinella si sia dimostrato soddisfatto: “Per la seconda volta, ha dichiarato il primo cittadino, è stata confermata la bontà del nostro mare, con l'inequivocabile giudizio dell'Asp, che ha evidenziato l'assoluta normalità delle acque; mentre da un lato continuiamo a seguire l'iter del finanziamento e dell'appalto del depuratore, ha concluso Spinella, dall'altro restiamo sempre in prima linea per monitorare l'impianto fognario e per risolvere definitivamente tutti i problemi che congestionano la rete e le stazioni di sollevamento”.

Commenti

  1. Sono un turista con origini gioiosane.arrivato a Gioiosa con la famiglia il 6 Agosto e ripartito il 21 del corrente mese. L'ordinanza di divieto di balneazione che ho trovato al mio arrivo è stata tolta dai vigili il giorno antecedente alla mia partenza. Per trascorrere qualche giorno al mare sono stato costretto ad andare alla vicina spiaggia di Capo Calavà.
    Questa esperienza negativa si commenta da sola e negli anni precedenti la spiaggia di Gioiosa non credo abbia mai meritato il riconoscimento di "perla del Mediterraneo".
    Dal profondo del cuore mi spiace commentare in questo modo l'articolo, ma mi auguro che serva a sensibilizzare chi di dovere e a ridare lo splendore di un tempo alla bellissima baia di Gioiosa.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.