Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

GIUSTIZIA RIFORMATA: UN PROCESSO CIVILE ORA POTRA' DURARE MENO DI 20 ANNI

5 DISEGNI DI LEGGE (GIUSTIZIA) recanti: Riforma della disciplina riguardante la responsabilità civile dei magistrati; Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile; Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace; Delega al Governo per la riforma del Libro XI del Codice di procedura penale. Modifiche alle disposizioni in materia di estradizione per l’estero: termine per la consegna e durata massima delle misure coercitive; Modifiche alla normativa penale, sostanziale e processuale e ordinamentale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi, oltre che all’ordinamento penitenziario per l’effettività rieducativa della pena;
Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile


Palazzo Chigi, 29/08/2014 - Terminato alle ore 19:00 il Consiglio dei Ministri che era stato convocato questo pomeriggio alle ore 16:00. Il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha portato all'esame una parte dei provvedimenti inerenti la riforma Giustizia. In particolare: il decreto legge sulle misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile; il disegno di legge sulla riforma della disciplina riguardante la responsabilità civile dei magistrati; il disegno di legge delega recante disposizioni per l’efficienza del processo civile; il disegno di legge delega per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace; il disegno di legge delega per la riforma del Libro XI del Codice di procedura penale.

Modifiche alle disposizioni in materia di estradizione per l’estero: termine per la consegna e durata massima delle misure coercitive; il disegno di legge recante le modifiche alla normativa penale, sostanziale e processuale e ordinamentale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi, oltre che all’ordinamento penitenziario per l’effettività rieducativa della pena.

Infine, di concerto con il ministero dell'Interno, il disegno di legge concernente le misure volte a rafforzare il contrasto alla criminalità organizzata e ai patrimoni illeciti.

"In questi anni non ci sono stati ne' indulti ne' amnistie striscianti. nessuno si e' visto cancellare
la propria pena". Lo ha detto nell'Aula del Senato il ministro della Giustizia Andrea Orlando in replica sul dl carceri. "La sentenza Torregiani - ha spiegato il guardasigilli - non e' la causa ma la conseguenza di una dinamica che ci ha portato a sfiorare i 70mila detenuti tra il 2011 ed il 2012 e ad avere tra i tassi di recidiva piu' alti".

http://www.governo.it/governoinforma/documenti/slide_20140829.pdf

Commenti