Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“IL CANTAGIRO” 2014: DOPO S. AGATA MILITELLO, AD ALI’ I VINCITORI DELLA PRIMA TAPPA

Si svolgerà domenica 17 agosto 2014, con inizio alle ore 21.30 presso Piazza Duomo del comune di Alì, la seconda tappa dell’edizione 2014 de “Il Cantagiro”, storico concorso canoro fondato nel 1962 da Ezio Radaelli, al quale hanno partecipato i più grandi cantanti della musica italiana tra i quali Adriano Celentano, Gianni Morandi, Lucio Battisti, Rino Gaetano, Gino Paoli, Lucio Dalla, Massimo Ranieri e Amedeo Minghi
Messina, 14.08.2014 - Numerosi artisti di Messina e provincia appartenenti alle categorie cantautori,
interpreti, band, lirico pop e rap, hanno aderito all’importante evento proposto
dall’amministrazione comunale e si contenderanno l’accesso alla finale
regionale che si terrà sabato 6 settembre 2014 a Pozzallo (RG) presso
l’Anfiteatro Pietre Nere e di conseguenza l’ingresso alla finale di Fiuggi a partire
dal 29 settembre al 5 ottobre 2014.

Ospiti della serata di Alì saranno alcuni artisti d’eccezione dello spettacolo
nazionale: Rocco Barbaro, uno dei comici più apprezzati dal pubblico italiano,
con il suo tormentone “faccio quello che voglio”; Gabriele Savasta, “il cantautore
statale” rivelazione della più recente edizione di Zelig One in onda su Italia Uno;
Gino Accardo, definito dalla critica “voce e anima di Napoli”, noto per le sue
collaborazioni con il grande maestro Roberto Murolo che l’hanno portato anche
a Sanremo.

Nel frattempo, domenica scorsa si è svolta, con grande successo di pubblico, la
prima tappa della manifestazione itinerante a Sant’Agata di Militello che ha
proclamato vincitore il cantautore di Acquedolci Francesco Simone Batia con il
suo brano “l’estate”, che insieme alla seconda classificata Sainabou Drame
interprete di “per chi”, vecchio successo dei Gens, ed alla terza classificata
Flavia Lo Presti che ha cantato “perdere l’amore” di Massimo Ranieri, si è già
aggiudicato il posto nella finale regionale.

Commenti