Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

“LA POLITICA AL TEMPO DEI SOCIAL NETWORK”: DA FILAGA A PALERMO

Al via, il 13° stage della Libera università della Politica fondata da padre Ennio Pintacuda. Una foto gallery racconta vent’anni di volti ed idee
Palermo, 26/08/2014 -  Dalla storica sede di Filaga, frazione di Prizzi a due passi da Corleone, dove tutto è iniziato vent’anni fa, alla città di Palermo dove, dal 31 agosto al 6 settembre, si svolgerà il XIII° Stage di alta formazione organizzato dalla LUP, Libera Università della politica, fondata da padre Ennio Pintacuda insieme ad Alfredo Galasso, Diego Novelli, Michelangelo Salamone, Giacomo Greco ed altri allievi e amici del Gesuita.
La cerimonia inaugurale avverrà domenica 31 agosto alle ore 17,30 a Palazzo Branciforte, in via Bara all’Olivella, 2, alla presenza del presidente della Lup, Michelangelo Salamone, e autorità come il rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla, il governatore del Rotary Distretto 2110 Sicilia Malta, Giovanni Vaccaro, l’assessore regionale alla Funzione pubblica, Patrizia Valenti, il vice sindaco di Palermo Emilio Arcuri, Antonello Montante, presidente Confindustria Sicilia, Vincenzo Nuzzo, presidente della Banca Don Rizzo, Francesco Greco, presidente dell’ordine degli avvocati di Palermo, Roberto Helg, presidente della Camera di commercio di Palermo, Maurizio Carta presidente del comitato tecnico scientifico della Lup.
Il 13° stage di Filaga itinerante a Palermo, che è anche 8° Memorial Padre Ennio Pintacuda S.J, rivolto alla formazione di giovani meritevoli, è sostenuto da Confindustria Sicilia, dall’università degli Studi di Palermo e dal Distretto Rotary 2110 Sicilia-Malta. Tema di questa edizione è “Co-Politics: Una migliore qualità della politica nell’era della condivisione”. «Siamo di fronte ad un nuovo modo di manifestare le idee, non ultime quelle politiche, caratterizzato dall’onnipresenza dei social network – spiega il presidente della Lup Michelangelo Salamone - dove la forza e la capacità di generare conseguenze non sta tanto nello strumento internet, ma nella inconsapevole fragilità di chi le riceve e le subisce. È quindi necessario – conclude - comprendere come gestire questo mutamento».

La partecipazione allo stage della Lup consentirà l’acquisizione di crediti formativi universitari e professionali per gli avvocati e i commercialisti. Dopo la presentazione di domenica, la summer school si articolerà in 100 ore, tra le lezioni nella sala conferenze di Confindustria Sicilia e dibattiti pomeridiani nella sala conferenze di Palazzo Branciforte, messa a disposizione dalla Fondazione Sicilia che patrocina, tra gli altri, l'iniziativa. Previsti successivamente dei week end di approfondimento per gli studenti ma aperti al pubblico.

Commenti