La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MATASSO: "LONELY PLANET SCRIVE IDIOZIE SULLA STORIA DELLA SICILIA DEL NOVECENTO"

Palermo, 12 agosto 2014 - La descrizione della Sicilia contenuta nella guida per turisti della casa editrice australiana Lonely Planet non è piaciuta ai socialisti siciliani. Nella pubblicazione si legge che nella Regione Siciliana vi sarebbero stati «oltre sei decenni di governi di centro destra». Sulla vicenda è intervenuto Antonio Matasso, segretario regionale del Partito Socialista Siciliano: «A me, come a chiunque altro legga qualche pagina di storia, risulta che nel 1961 nacque in Sicilia, prima che a Roma, il centro-sinistra basato sull’alleanza tra i cattolici della Dc e la sinistra di governo, rappresentata dai socialisti siciliani. Questa formula politica è durata dagli anni Sessanta agli anni Novanta.

Vorrei sapere chi è che scrive simili idiozie sulla storia della Sicilia del Novecento, descritta come terra di conservazione, dimenticandosi finanche di una personalità anticonformista come Leonardo Sciascia». L’esponente socialista, che a Catania ha reso omaggio alla tomba danneggiata ed ora ripristinata dell’ex sindaco Giuseppe De Felice Giuffrida, fondatore del socialismo siciliano e leader dei Fasci dei lavoratori, ha concluso ironicamente: «l’accuratezza di questa guida australiana mi ricorda quella di un testo britannico di qualche anno fa, in cui si affermava che in Sicilia si parla l’arabo».




Commenti