Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

PARTITA PER LA PACE: PAPA FRANCESCO, UN MESSAGGIO DI FRATELLANZA SU RAI1 E RADIO1

L'evento è promosso da Papa Francesco e sarà trasmesso da Rai1 oggi lunedì 1° settembre a partire dalle 20.35 e su RaiRadio1, dalle 20.40, con la telecronaca di Riccardo Cucchi e Francesco Repice. Dalle 20.40 radiocronaca in diretta RaiRadio1, all’interno del programma "Zona Cesarini" condotto da Maurizio Ruggeri con ospiti e commentatori
31/8/2014 - Due importanti organizzazioni – Fondazione PUPI di Javier e Paola Zanetti e Scholas Occurrentes, con sede presso la Pontificia Accademia delle Scienze – e la forza dei più grandi e amati campioni del calcio internazionale di ieri e di oggi. Più i beniamini del mondo della canzone. Tutti insieme.
Unione suggestiva e importante a sostegno del progetto “Un’Alternativa di Vita”, per prevenire l'abbandono scolastico e l'emarginazione sociale dei bambini.

Prima del calcio di inizio e durante l'intervallo di una partita “interreligiosa” che vedrà in campo, tra i tanti campioni provenienti da tutto il mondo, autentici giganti come Leo Messi, Gianluigi Buffon, Andrea Pirlo, si esibiranno la star dei giovanissimi Martina Stoessel, in arte Violetta, e Nek.
Violetta, a inizio serata, eseguirà in italiano la popolarissima “En mi mundo” e una personale interpretazione di “Imagine”, il classico pacifista scritto da John Lennon nel 1971, mentre Nek si esibirà con "Hey Dio".

A riflettere sullo stato attuale del mondo, che oggi più che mai necessita di un abbraccio sereno tra i popoli e tra le religioni, sarà la padrona di casa di Rai1 Antonella Clerici, affiancata dal telecronista di Rai Sport Gianni Cerqueti.

A bordo campo, a cogliere le sensazioni a caldo dei tanti protagonisti del mondo del calcio, i “giovani” ma collaudatissimi Laura Barriales e Federico Russo.
Tutto sotto gli occhi di Papa Francesco, che invierà un importante e necessario messaggio di pace e fratellanza.

Saranno le voci di "Tutto il calcio minuto per minuto" a raccontare alla radio la Partita Interreligiosa per la Pace, in diretta, dallo Stadio Olimpico di Roma, su Radio1: i radiocronisti della Nazionale, Riccardo Cucchi e Francesco Repice, faranno vivere agli ascoltatori le emozioni del grande evento calcistico fortemente voluto dal Pontefice. A bordo campo i vaticanisti del Giornale Radio, Riccardo Cristiano e Fabrizio Noli, analizzeranno i motivi più profondi alla base della partecipazione di tanti campioni con l'obiettivo puntato sulla raccolta fondi della fondazione PUPI - quella di Javier Zanetti, per aiutare l'infanzia disagiata - e di SCHOLAS, alle quali saranno devoluti l’incasso dello stadio e l’ammontare dei contributi ottenuti grazie agli sms solidali.

Dalle 20.40 radiocronaca in diretta RaiRadio1, all’interno del programma "Zona Cesarini" condotto da Maurizio Ruggeri con ospiti e commentatori.

Commenti