Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI: MOSTRA SU MICHELANGELO E INTITOLAZIONE PONTILE

Lunedì 18 agosto alle ore 18:30 a Marina si terrà la cerimonia di intitolazione del piazzale del riammodernato pontile, alla memoria del Prof. Franceschino Alioto, illustre cittadino pattese
Patti, 14 agosto 2014 - Si rende noto che l'Associazione Uni-verso, in collaborazione con il Comune di Patti, ha organizzato nei locali della Villa Pisani a Marina una mostra itinerante dal titolo “Michelangelo:
nulla di ciò che è umano mi è estraneo”. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle ore 19:00 alle ore 23:00, sabato e domenica, dalle ore 18:00 alle ore 24:00; tutti i giorni alle ore 22:00 è prevista una visita guidata. Ogni mercoledì e
venerdì, invece, alle ore 19:00 è in programma una visita guidata per bambini.
I pannelli ripercorrono la vita, le opere, le tappe evolutive e la tecnica creativa dell'artista simbolo
del Rinascimento, invitando così il visitatore a guardare all'epoca contemporanea come speranza di
una nuova rinascita culturale, possibile e concreta.
La mostra terminerà il 21 settembre.

Commenti