Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

PATTI: MOSTRA SU MICHELANGELO E INTITOLAZIONE PONTILE

Lunedì 18 agosto alle ore 18:30 a Marina si terrà la cerimonia di intitolazione del piazzale del riammodernato pontile, alla memoria del Prof. Franceschino Alioto, illustre cittadino pattese
Patti, 14 agosto 2014 - Si rende noto che l'Associazione Uni-verso, in collaborazione con il Comune di Patti, ha organizzato nei locali della Villa Pisani a Marina una mostra itinerante dal titolo “Michelangelo:
nulla di ciò che è umano mi è estraneo”. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle ore 19:00 alle ore 23:00, sabato e domenica, dalle ore 18:00 alle ore 24:00; tutti i giorni alle ore 22:00 è prevista una visita guidata. Ogni mercoledì e
venerdì, invece, alle ore 19:00 è in programma una visita guidata per bambini.
I pannelli ripercorrono la vita, le opere, le tappe evolutive e la tecnica creativa dell'artista simbolo
del Rinascimento, invitando così il visitatore a guardare all'epoca contemporanea come speranza di
una nuova rinascita culturale, possibile e concreta.
La mostra terminerà il 21 settembre.

Commenti