Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

SAGRA DELLA CIPOLLA: A CASTROFILIPPO UN PREMIO ALLA SUPERCIPOLLA

Il premio “I love cipolla castrofilippese” creato dalla Pro Loco Castrofilippo verrà assegnato alla cipolla più grande. Degustazione di numerosi cibi, infiorata di cipolle, mercatino dell’artigianato, esibizione di karate Shorin Ryu, mostra di fermodellismo con la ricostruzione della vecchia stazione ferroviaria di Castrofilippo e le performance di due gruppi musicali con repertori che spaziano dal blues al rock passando per la musica italiana
Castrofilippo, 09/08/2014 - Ai blocchi di partenza la 22ª edizione della Sagra della cipolla, l’evento principe del vasto e variegato programma dell’estate castrofilippese. Tutto pronto per il tradizionale appuntamento che costituisce un omaggio alla tradizione enogastronomica castrofilippese – patria incontrastata della cipolla e della pizza – e che rappresenta un momento di riscoperta delle antiche tradizioni, di coinvolgimento di tutti gli abitanti di Castrofilippo e di richiamo in massa di visitatori dai paesi dell’hinterland. Lo start è previsto per le 21, domani sera, sabato 10 agosto, in viale Bonfiglio.

Tantissime le novità introdotte quest’anno nella Sagra della cipolla dall’Amministrazione comunale in stretta collaborazione con la Pro Loco Castrofilippo per riscoprire e valorizzare antiche tradizioni e potenzialità sociali e culturali del prodotto tipico di Castrofilippo. La classica ed imperdibile degustazione di numerose pietanze a base di cipolla sarà affiancata dall’infiorata di cipolle – una creazione artistica di oltre 30 metri quadri realizzata con cipolle e quadri di artisti locali – e la premiazione della cipolla più pesante con il trofeo “I love cipolla castrofilippese” opportunamente creato dalla Pro Loco Castrofilippo.

Nella Sagra trova spazio il secondo Mercatino dell’artigianato che, portando avanti la tradizione istituita lo scorso anno, valorizzerà creazioni in ceramica, lavori di cucito e ricamo, gioielli, lavorazioni di pietre, produzioni di miele, di salame e di cinghiale, tutti rigorosamente frutto del lavoro certosino di artigiani ed artisti locali.

A fare da cornice alla 22ª edizione della Sagra della cipolla ci saranno anche un’esibizione di karate Shorin Ryu della scuola Kyudokan Higa Te, Doyo di Castrofilippo dei maestri Orazio e Calogero Cacciato, le performance di due gruppi musicali con repertori che spaziano dal blues al rock passando per la musica italiana, e la mostra di fermodellismo con la riproduzione in scala della vecchia stazione ferroviaria di Castrofilippo ed un lungo percorso di 9 metri realizzato dal Gruppo fermodellistico canicattinese.

La lunga notte della 22ª Sagra della cipolla sarà ripresa dalla tv Iride- web gestita dalla Pro Loco Castrofilippo e verrà trasmessa, come ogni anno, sul web per dare la possibilità di ammirare l’evento ai tanti emigrati sparsi in tutto il mondo.
“Siamo riusciti a dare nuova linfa vitale alla Sagra della cipolla – sottolinea Calogero Sferrazza, sindaco di Castrofilippo – evento cardine del palinsesto delle manifestazioni estive castrofilippesi grazie alla sinergia creata sul nostro territorio per creare indotto, dare slancio all’economia e rendere fieri dei propri prodotti i nostri agricoltori. L’evento è frutto dell’intenso lavoro di squadra dispiegato da tutta la giunta comunale, – prosegue il sindaco Calogero Sferrazza – e nello specifico dal neoassessore allo Sport ed allo spettacolo, Carmela Cinquemani, dall’assessore all’Arte ed alla Cultura, Giuseppe Ippolito, e, soprattutto da tutto lo staff della Pro Loco Castrofilippo che nella Sagra profonde sempre tutte le risorse necessarie e le energie a disposizione. Nel progetto di rinascita dell’economia castrofilippese e vivificazione dell’indotto entra a piano titolo anche la Sagra della pizza che, in un futuro prossimo, affiancherà la Sagra della cipolla; quest’anno – conclude il sindaco di Castrofilippo – fra le pietanze a base cipolla ci sarà anche la pizza, altro cibo che caratterizza fortemente nell’hinterland il nostro paese”.

“Anno dopo anno, la Sagra ha rappresentato e continua a rappresentare il momento centrale e fondamentale del palinsesto estivo castrofilippese, richiamando l’attenzione dei paesi vicini – afferma il presidente della Pro Loco Castrofilippo, Giovanni Rizzo – ma soprattutto valorizzando sempre più il binomio Castrofilippo-cipolla che da tempo immemorabile costituisce sinonimo di garanzia, qualità e storia. Alla fine della serata sarà premiata la cipolla più pesante con il trofeo “I love cipolla castrofilippese”, opportunamente studiato e creato dalla Pro Loco Castrofilippo con l’obiettivo dichiarato di esaltare l’operato degli agricoltori castrofilippesi, di far uscire dall’anonimato la regina delle nostre campagne e di avviare istituzioni e coltivatori verso il necessario riconoscimento geografico protetto».

Commenti