Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TINDARI FESTIVAL, ALLA COMPAGNIA DRACMA IL PREMIO PARODOS

Il premio Parodos, nell’ambito del Tindari Festival, è stato vinto dalla compagnia Dracma che ha messo in scena Clitenenstra
Tindari (Me), 26/08/2014 -
Il concorso è stato organizzato dal Comune di Patti in collaborazione con il Teatro Vittorio Emanuele di Messina ed ha visto al teatro antico di Tindari lo svolgimento della fase conclusiva del concorso ideato dal direttore artistico Anna Ricciardi. Nei mesi scorsi, infatti, si erano svolte le selezioni proprio al teatro Vittorio Emanuele a Messina a cui avevano preso parte numerose compagnie teatrali composte da giovani professionisti.

Tre di loro sono state scelte per esibirsi nello splendido scenario del Teatro Greco di Tindari. Il vincitore è stato scelto da una speciale giuria, presieduta dal sindaco di Patti Mauro Aquino e composta dal prof. Filippo Amoroso docente di Teatro e drammaturgia dell’antichità Università di Palermo, dal dott. Stefano Molica, regista, dal dott. Antonio Raffaele Addamo, attore e docente della Scuola Teatro Biondo di Palermo, dal dott. Giovanni Moschella, attore e componente del cda del Vittorio Emanuele di Messina, dalla dott.ssa Rossana Mollica rappresentate della famiglia del compianto Massimo Mollica a cui è stato dedicato il premio per il miglior interprete. Menzioni speciali sono andate a Gabriele Giambertone della piccola compagnia italiana per le musiche originali di Elettra, a Valeria Ferrante della compagnia Petranura Danza per la grande capacità espressiva e l’intensità interpretativa di “Il lamento di Psyche”, a Ciro Crisci e Alessandro Borgia della compagnia Petranura Danza per le musiche eseguite dal vivo ne “Il lamento di Psyche”, a Ciro Federici per le scenografie in “Elettra”, ad Antonietta Bello per l’intensità interpretativa in “Elettra”. Il riconoscimento come miglior attore è andato a Paolo Cutuli della compagnia Dracma.

Commenti