Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

TINDARI FESTIVAL: ‘PICCOLA COMPAGNIA ITALIANA’ DEBUTTA STASERA CON LO SPETTACOLO ESSERE ELETTRA

Piccola Compagnia Italiana stasera al Tindari Festival primo cast di professionisti under 35 ad allestire una tragedia greca
Tindari (Me), 21/08/2014 - Stasera, alle 21:30, Piccola Compagnia Italiana debutta con lo spettacolo Essere Elettra al Teatro Antico di Tindari, nell’ambito del Tindari Festival 2014. Si tratta della prima compagnia di professionisti under 35 a cimentarsi nell'allestimento di una tragedia al teatro greco.
Lo spettacolo prende le mosse da un workshop sul coro tragico che ha coinvolto gli artisti del cast, avviato due anni fa con il sostegno della Fondazione Piccolomini per l'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica Silvio D'Amico. La tragedia concorre al Premio Parados, organizzato nell’ambito del Festival. Tre i gruppi artistici in gara. Il vincitore firmerà un contratto per una stagione con il Teatro Vittorio Emanuele di Messina e col Teatro Beniamino Joppolo di Patti.

L'allestimento della regista Giulia Randazzo rende omaggio al teatro di parola e vuole restituire contemporaneità alla tragedia greca, senza perdere tratti distintivi della tradizione classica. Gli abiti di scena, ad opera della costumista Rosa Lorusso, sono il punto di incontro tra la sobria eleganza e la modernità del '900, così come le sonorizzazioni e le musiche originali di Gabriele Giambertone e la scenografia essenziale di Mattia Federici, ispirata all'arte povera di Jannis Kounellis.

In scena: Antonietta Bello, Aurelio D’Amore, Daniele De Lisi, Matteo Francomano, Alice Fusaro, Federica Gumina, Valentina Minzoni, M. Cristina Pellegrini, Rosaria Sfragara.
A sostenere il cast anche nomi conosciuti del panorama artistico italiano, come Mirella Bordoni, allieva e collaboratrice di Orazio Costa, attrice e insegnante presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e Gianni Giuliano, noto attore e doppiatore.

Commenti