Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

“TUTTA LA VITA IN UN GIORNO. VIAGGIO FRA LA GENTE CHE SOPRAVVIVE…”A PATTI IL VOLUME DI FRANCESCA BARRA

Un coraggioso progetto di “narrative non-fiction” per raccontare un drammatico fenomeno sociale che non si può più ignorare. “I nuovi poveri, un piccolo popolo che cammina nelle nostre città senza far rumore”Patti (Me), 11/08/2014 - Sarà presentato martedì 12 agosto alle ore 19 presso il giardino di Palazzo Sciacca a Marina di Patti l'ultimo libro della giornalista Francesca Barra, “Tutta la vita in un giorno. Viaggio fra la gente che sopravvive mentre nessuno se ne accorge”. Il volume è un coraggioso progetto di “narrative non-fiction” per raccontare un drammatico fenomeno sociale che non si può più ignorare. “I nuovi poveri – spiega l'autrice - sono un piccolo popolo che cammina nelle nostre città senza far rumore. Disoccupati, padri separati, persone fiaccate da un destino malvagio: stanno in strada, nelle stazioni, nei dormitori. Sono invisibili, soprattutto perché non vogliamo vederli. Ma sono un’umanità tanto quanto noi. Solo con molta più tristezza e rassegnazione”.


Francesca Barra ha condotto un’inchiesta di particolare interesse sociale andando a vivere con e come i nuovi poveri per quasi un mese alla Stazione Centrale di Milano.

Il libro racconta di una situazione sociale che in Italia, ma non solo, è in un continua espansione. Francesca Barra parla della nuova povertà che, nell'indifferenza di tutti, si espande a macchia d’olio e che ormai rischia di coinvolgere tutti e solo in pochi possono dirsi realmente immuni dal rischio di trovarsi travolti da questo incredibile vortice.
Oltre all'autrice alla presentazione del volume interverrà il giornalista Giulio Francese.

Commenti