Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ACCURSIO SOLDANO, IL DOCUMENTARIO PIÙ ATTESO L’OMAGGIO A CICCIO INGRASSIA E ALL’OPERA DEI PUPI

Al Parma International Music Film Festival, il documentario più atteso, l’omaggio a Ciccio Ingrassia e all’Opera dei Pupi di Mimmo Cuticchio del regista di Sciacca, Accursio Soldano. Stasera l’ultimo appuntamento con il film di Ricky Tognazzi L’ASSALTO con Diego Abatantuono. Sabato 20 settembre ci saranno le premiazioni, con l’assegnazione della Violetta d’Oro per la miglior colonna sonora e la Violetta d’Argento per il miglior lungometraggio, oltre alle Menzioni d’Onore per le altre categorie
Parma, 18 settembre 2014 - Grande attenzione e un notevole successo di pubblico per la terza giornata del Parma International Music Film Festival, l’unico festival cinematografico europeo dedicato alla colonna sonora. Il documentario più atteso era l’omaggio a Ciccio Ingrassia e all’Opera dei Pupi di Mimmo Cuticchio del regista saccense ACCURSIO SOLDANO. Il suo DON TURI E GANO DI MAGONZA ha catturato l’attenzione degli spettatori, anche grazie all’introduzione fatta dal regista stesso, che era presente a Parma per la proiezione del suo film.

Attraverso le immagini di repertorio, girate vent’anni fa da Soldano, accostate al girato dei giorni nostri e grazie alla colonna sonora del musicista siciliano Ezio Noto, l’autore ha dipinto un’immagine poetica e stridente della Sicilia, nella sua bellezza dalle mille contraddizioni.

Altri due incontri hanno caratterizzata la giornata di ieri: la presentazione da parte di Michele Guerra, docente di Storia del Cinema dell’Università di Parma, affiancato dal Direttore artistico del festival, il compositore Riccardo Joshua Moretti, che hanno introdotto il film serbo ICE della regista Jelena Bajic-Jocic e la partecipazione dalla Lettonia del musicista Valts Puce, protagonista del film THE WAY HOME, accompagnato dal regista del film Martins Grauds.

Commenti