Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

FRANCAVILLA PIÙ ECOLOGICA” CON LE PROPOSTE A CINQUE STELLE”: “RICICLO TOTALE DELLA MATERIA”

“Una Francavilla più ecologica”proposta dal nuovo meetup “Francavilla di Sicilia cinque stelle” insieme ai punti da applicare verso le strategie “Rifiuti Zero” e “Riciclo Totale della Materia”
Francavilla di Sicilia, 03/09/2014 - Gli attivisti del nuovo meetup Francavilla di Sicilia Cinque Stelle hanno proposto al Sindaco del proprio Comune di applicare le strategie “Rifiuti Zero” e “Riciclo totale della materia” per il raggiungimento e il mantenimento degli obiettivi fissati dal D.Lg n.152/06, presentando regolare Istanza al Palazzo Municipale.

Secondo gli attivisti-coordinatori del nuovo meetup, tra i quali Mariella e Alessandro Musso, Giuseppe Calandrino, Agostino Di Francesco, Giuseppe Germanò e Giuseppe Garelli è necessario salvaguardare la salute umana ed il bene comune, riqualificare l'ambiente e il paesaggio attraverso un uso consapevole delle risorse, riducendo l'impatto della vita umana sulla disponibilità e sulla conservazione di tali risorse, oltre che dell'ambiente in cui viviamo.

I beni ed i materiali che sono necessari nel quotidiano alla comunità una volta utilizzati non è giusto che diventino “Rifiuti” ma materia seconda, “proponiamo a nome anche dei molti cittadini sensibili all'ecologia e al tema ambientalismo, interventi che tendono ad un sistema di azioni mirate per il raggiungimento dei limiti minimi di legge per la raccolta differenziata, su tutto il territorio comunale, pianificando una rete di raccolta porta a porta, isole ecologiche, sistemi di premialità per utenti ed esercizi commerciali virtuosi che acquistano materiali compostabili, alla spina e riutilizzabili”

“Necessita anzitutto partire da una campagna di sensibilizzazione ed educazione alla raccolta differenziata e al riciclo rivolta a tutta la cittadinanza a partire dagli ambienti scolastici” afferma l'attivista Mariella Musso, “Suggeriamo altresì di istituire l'Osservatorio Comunale verso il “Riciclo totale della materia” che abbia il compito di monitorare, elaborare e sintetizzare i dati raccolti nel percorso cittadino indicando criticità, innovazioni e soluzioni per rendere il suddetto percorso trasparente, verificabile partecipato e costantemente aggiornato il quale potrà istituire un “premio” per il miglior risultato di progetti di valorizzazione del territorio e delle Best pratics in materia ambientale”.

Tra i riferimenti ben precisi propongono: la realizzazione di centri comunali convenzionati per la riparazione, il riuso e il recupero, dove beni durevoli e imballaggi possano essere recuperati ai fini del loro riutilizzo eventualmente all''apporto di cooperative sociali e al mondo del volontariato con lo scopo di produrre materiale da utilizzare a fini didattici, sociali ed educativi.
L'installazione di raccoglitori appositi per la raccolta differenziata dei rifiuti nei locali pubblici del Comune, quali ad esempio municipio, scuole, biblioteca, teatro, parchi pubblici, nonché in tutti i luoghi ritenuti di interesse pubblico.
La realizzazione di un portale web dove sia possibile inserire la tipologia di rifiuto e avere le esatte istruzioni di smaltimento.

Commenti