Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GERMANA' SU IRCCS OSPEDALE PIEMONTE-CENTRO NEUROLESI: “LA PROSPETTATA UNIFICAZIONE RIGUARDA TUTTO IL SUD ITALIA”

Nota del deputato regionale del Nuovo CentroDestra,On. Nino Germanà, sulla possibilità di realizzare un unico IRCCS pubblico unificando l'Ospedale Piemonte e il Neurolesi
Messina, 06/09/2014 – “L'ampio consenso che sta registrando la prospettata unificazione dell'Ospedale Piemonte e del Neurolesi,sotto un unico IRCCS pubblico,non riguarda solo le sorti della città di Messina,ma l'intera Sicilia e il Sud d'Italia.

In un momento così difficile e data la crisi economica che sta tagliando in due l'Italia e' davvero da irresponsabili perdere un' occasione così importante, che fornisce servizi e qualità in sanità, preservando, anzi implementando opportunità di lavoro.

Adesso si dovrebbe concorrere alla realizzazione della fase operativa,affrontando gli aspetti più delicati, che riguardano i passaggi giuridici ed amministrativi,recuperare il quadro economico-strutturale del Piemonte per la messa a norma degli ambienti ,definire i percorsi che, partendo dalla emergenza urgenza,arrivino, già in acuto alla riabilitazione, con una tempestività e precocità che pochi in Italia possono vantare; quindi i collegamenti con le altre due eccellenze sanitarie, con le quali dialogare,nella programmazione del trasferimento di trattamenti di elezione.

L'IRCCS BONINO PULEJO PIEMONTE, per via della sua posizione strategica,potrebbe assolvere ambulatoriamente, non solo alle esigenze dell'utenza attuale del Neurolesi, ma di tutte le branche specialistiche presenti.

Riguardo poi la cronicità,si potrebbe pensare, finalmente,a dotare la città di ulteriori posti per poter risolvere l'annoso problema di carenze.
Le innovazioni tecnologiche,i nuovi percorsi assistenziali e la ricerca scientifica,completeranno il quadro che collegherà direttamente il nuovo Irccs al Ministero della Salute il quale, insieme alla Regione siciliana,condividono ognuno per propria competenza,la responsabilità economica e gestionale”.




Commenti