Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GRAND TOUR DEI SAPERI E DEI SAPORI: LA STRADA DEGLI SCRITTORI FINISCE NEL CAOS

Seconda tappa del Grand Tour dei Saperi e dei Sapori lungo la Strada degli Scrittori. Oggi, in contrada Caos, ad Agrigento, serata dedicata a Luigi Pirandello
06/09/2014 - Sarà piazzale Caos, dinanzi alla casa natale di Luigi Pirandello, a fare da scenario, questa sera, ad Agrigento, alla seconda tappa del Grand Tour dei Saperi e dei Sapori. Lasciata Racalmuto, oggi si dà l'avvio al road show: un divertente e intelligente itinerario tra letteratura, arte, musica, artigianato e degustazioni per scoprire la varietà e ricchezza di un territorio che ha dato i natali a tre dei più apprezzati autori del panorama letterario internazionale: Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri. Dalle 17 dinanzi alla casa museo regionale Pirandello si apriranno le vetrine delle eccellenze territoriali della Strada degli Scrittori, un'estemporanea d'arte, le mostre e alcuni angoli per la degustazione. Dalle 18 è in porgramma l'incontro aperto con la Rete delle associazioni del Distretto turistico regionale Valle dei Templi che affronterà il tema "La strada degli scrittori: quali opportunità per il territorio e i nativi digitali?".

Interverrà l'Edicola dell'Innovazione con Alessandro Cacciato, che presenterà alcune testimonianze di eccellenze siciliane. Dopo le 20 sarà il momento dedicato a Luigi Pirandello con il talk show moderato da Felice Cavallaro con ospiti autori, artisti e autorità, tra cui lo scrittore e giornalista agrigentino Matteo Collura e il nipote di Leonardo Sciascia, Vito Catalano. Un momento di spettacolo a tema sarà offerto dalla Casa del Musical con "Ode alla luna", testi, musica e regia di Marco Savatteri.
Domani il Grand Tour farà tappa a Caltanissetta per conoscere meglio ed apprezzare Pier Maria Rosso di San Secondo. Ricchissimo il programma con ospiti quali l'attore Sebastiano Lo Monaco, che leggerà alcune pagine dei grandi eutori e metterà in scena uno stralcio dello spettacolo scritto dal presidente del Senato Pietro Grasso. Interverranno gli scrittori Salvatore Falzone e Salvatore De Paola, mentre il pastry chef Lillo De Fraia realizzerà alcuni manufatti di pasticceria a tema. Il programma si aprirà alle 17 con il villaggio dei saperi e dei sapori su Corso Umberto; un corteo con la banda musicale, eventi artistici, seminari, e incontri tematici sarannno allestiti tra l'atrio del palazzo comunale e il Circolo dei nobili.

Coordinerà Felice Cavallaro, l'ideatore e uno dei maggiori promotori della Strada degli scrittori, itinerario turistico e culturale. Ieri particolarmente commovente a Racalmuto è stato il momento della donazione di due manoscritti - "I pugnalatori" e "L'affaire Moro" di Leonardo Sciascia - al vice presidente della Fondazione Sciascia Aldo Scimè da parte del traduttore francese delle opere dello scrittore racalmutese, Jean Noel Schifano. Il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone, con la soprintendente ai Beni culturali di Agrigento, Caterina Greco, ha aperto il circuito di manifestazioni dedicato alla Strada degli Scrittori, ed inaugurato la mostra fotografica itinerante "I luoghi del romanzo" di Angelo Pitrone. Erano presenti, alla cerimonia inaugurale anche il dirigente responsabile di Sicilia Film Commission, Pietro Di Miceli, il sindaco di Racalmuto Emilio Messana, il vice sindaco Carmela Matteliano, l'assessore alla Cultura, Salvatore Picone, il direttore letterario della Fondazione Sciascia, Antonio Di Grado.


Nella foto: Felice Cavallaro, Pietro Di Miceli, FilmCommissione, Ivana Mantione, presidente del Consiglio comunale di Racalmuto, Giovanni Ardizzone, presidente dell'ARS, Emilio Messana, sindaco di Racalmuto, il vice sindaco Carmela Matteliano, il direttore letterario della Fondazione Sciascia Antonio Di Grado, il fotografo Angelo Pitrone, che firma la mostra della Soprintendenza.


Commenti