Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

IMU AREE FABBRICABILI INIQUA E INACCETTABILE, INSORGONO UCRIA E IL SINDACO

Trovare la condivisione e l’appoggio dell’intero Consiglio Comunale per il totale azzeramento dell’ IMU sulle aree fabbricabili ricadenti oltre il perimetro urbano: la decisione, ribadisce il Sindaco, accoglie in pieno le numerose istanze presentate da tanti cittadini che lamentano come la vigente “classificazione” delle aree fabbricabili sia veramente iniqua e inaccettabile
Ucria (ME), 15 settembre 2014 – Approvata dalla Giunta Comunale la bozza di bilancio 2014. Il Sindaco, dott. Giuseppe Lembo, ha voluto evidenziare come l’Amministrazione, malgrado le difficoltà finanziarie, aggravate dai persistenti e sempre più pesanti tagli dei trasferimenti dello Stato e della Regione Sicilia, abbia garantito e continui a garantire i servizi sociali e indivisibili indispensabili, talvolta anzi, migliorandoli. (Vedi assistenza agli anziani, alle famiglie più bisognose, interventi manutentivi ecc.) Il tutto, senza aumentare di un centesimo i tributi, vecchi e nuovi, che le Amministrazioni Centrali scaricano irresponsabilmente sui Comuni, specie i più piccoli!

Particolare sottolineatura il Sindaco ha voluto dare all’importante risultato raggiunto, sicuro di trovare la condivisione e l’appoggio dell’intero Consiglio Comunale, di inserire nel nuovo Regolamento da sottoporre entro il mese all’approvazione del Consiglio, il totale azzeramento dell’ IMU sulle aree fabbricabili ricadenti oltre il perimetro urbano, a partire dalla prossima scadenza di dicembre! La decisione, ribadisce il Sindaco, accoglie in pieno le numerose istanze, anche scritte, presentate da tanti cittadini che lamentano, giustamente, come la vigente “classificazione” delle aree fabbricabili, soprattutto esterne al centro abitato, sia veramente iniqua e inaccettabile.

Il Sindaco, ringraziando l’intera compagine che lo collabora (Assessori, Presidente del Consiglio e Consiglieri) ha voluto rimarcare, dichiarandosi orgoglioso per il risultato raggiunto, che la questione delle aree fabbricabili sarà più approfonditamente e compiutamente affrontato, con il coinvolgimento di tutti i Cittadini, nel contesto dell’avviata procedura (finalmente!) di revisione del P.R.G.

Commenti