Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

L'ASSESSORE SGARLATA SI E' DIMESSA: "NON VOLEVO DANNEGGIARE IL PARTITO DEMOCRATICO"

L'Assessore Mariarita Sgarlata si sia dimessa: "Recenti dichiarazioni di stampa da parte del Presidente Crocetta evidenziano che il rapporto di reciproca fiducia con il quale ho iniziato questa entusiasmante avventura si è incrinato" ha dichiarato la Sgarlata nel comunicare di avere rassegnato le proprie dimissioni. Consapevole di voler continuare il mio impegno all’interno del Partito Democratico, voleva porre un freno ad un clima di veleni che rischia di danneggiare il futuro del partito

Palermo, 15/09/2014 - "Recenti dichiarazioni di stampa da parte del Presidente Crocetta evidenziano che il rapporto di reciproca fiducia con il quale ho iniziato questa entusiasmante avventura si è incrinato. La mia persona, la mia storia e le tante iniziative che ho portato avanti e concluso in questi mesi parlano da sole. La crescente confusione del quadro politico, in particolare del rapporto tra il Governo regionale e il Partito Democratico, comporta la difficoltà, per ogni assessore che si riconosce nella proposta politica del PD, di poter svolgere con serenità il suo lavoro, essendo imbrigliato in meccanismi e strategie che non consentono alcuna continuità nell’azione politica e istituzionale.
Proprio perché consapevole di voler continuare il mio impegno all’interno del Partito Democratico ma, al tempo stesso, di voler porre un freno ad un clima di veleni che rischia di danneggiare il futuro del partito, credo sia giusto che io rimetta il mio mandato da assessore" - ha dichiarato l'Assessore Mariarita Sgarlata dopo avere rassegnato le proprie dimissioni.


"Non sappiamo se l'Assessore SGARLATA si sia dimessa di sua iniziativa o sia stata costretta dal Presidente Crocetta.
Quel che sappiamo è che altri Assessori di questo governo in posizioni assai rilevanti non si sono dimessi né sono stati costretti a farlo dal Presidente, pur in presenza di comportamenti gravi di cui tutti hanno ravvisato la illegittimità ed illiceità."
Lo dichiara Roberto Di Mauro, presidente dei deputati regionali del Partito dei Siciliani MpA.

Commenti