Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MILAZZO 5 STELLE: L’OTTO PER MILLE DESTINATO ALL’EDILIZIA SCOLASTICA

Milazzo, 17/09/2014 - Milazzo 5 Stelle presentata all’ufficio protocollo del comune di Milazzo una lettera per richiedere all’amministrazione di attivare in tempo utile tutte le procedure amministrative atte all’accesso ai fondi (resisi disponibili grazie ad un emendamento in commissione Bilancio del MoVimento 5 Stelle in parlamento) destinati dall’8 per mille all’edilizia scolastica da destinare al miglioramento degli edifici scolastici posti sul nostro territorio.
Di seguito riportiamo il testo integrale:

In qualità di attivisti del Meetup di Milazzo,su indicazione del Deputato Chiara di Benedetto, Portavoce del Movimento 5 stelle, membro della VII Commissione DELLA Camera dei Deputati, vogliamo porre all’attenzione quanto in oggetto. Ogni anno, in occasione della dichiarazione dei redditi, il contribuente italiano può effettuare una scelta in merito alla destinazione dell’8 per mille del gettito IRPEF. A partire dal corrente anno, grazie ad un emendamento del MoVimento5Stelle alla legge di stabilità 2014, che ha modificato la legge 222/1985 che regolamenta l'8 per mille, lo Stato può destinare il proprio 8 per mille, oltre che ad «interventi straordinari per la fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione di beni culturali, anche per «ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico degli immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica».

Nel corso del Consiglio dei Ministri di mercoledì 23 luglio 2014, è stato approvato uno schema di regolamento che modifica ed integra il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998 n.76,che specifica criteri e procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’irpef devoluta alla diretta gestione statale aggiungendo come quinta tipologia la destinazione dei fondi per la sicurezza e la manutenzione del patrimonio di edilizia scolastica.

Sul territorio Comunale di Milazzo sono presenti edifici scolastici che necessitano di interventi di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico.
Le pubbliche amministrazioni hanno tempo fino al 30 Settembre 2014, per presentare richiesta in modo che l’8 per mille statale sia usato laicamente e a beneficio di tutti; il Sindaco ed il Commissario, per la giunta, attivino tutte le procedure amministrative per individuare gli interventi da realizzare e presentare entro la scadenza del 30.09.2014,richiesta al governo di accesso ai fondi destinati all’otto per mille per l’adeguamento strutturale e l’efficientamento energetico degli edifici scolastici di propria competenza.
In base a ciò vorremmo assicurarci che tale richiesta sia stata effettuata nei tempi e nelle modalità richieste. Se non ancora espletato tale inoltro, vorremo esortare a presentare formale richiesta, entro e non oltre il 30 Settembre 2014.

Commenti