Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: A CAUSA DEL GRAVE INCENDIO SCUOLE CHIUSE E POPOLAZIONE IN STRADA

L'incendio di vaste proporzioni che sta divorando il serbatoio 513 della raffineria Mediterranea di Milazzo continua ad alimentarsi. Si raccomanda di non abbandonare le proprie abitazioni per non determinare intasamento delle strade. All'opera le squadre interne dei vigili del fuoco della Raffineria, dei VVFF di Milazzo e Messina. Insediato il Coc (Centro operativo comunale). La Prefettura di Messina, che coordina i soccorsi. Chiesto l'intervento dell'Arpa e disposta la chiusura delle scuole

Milazzo (Me), 27/09/2014 - (Dal sito web del Comune di Milazzo, aggiornamento delle ore 6,50). Chiesto intervento Arpa e disposta chiusura scuole. Il sindaco Carmelo Pino ha allertato l’Arpa richiedendo l’immediato intervento a Milazzo al fine di verificare la situazione legata ai fumi sprigionatisi dall’incendio in Raffineria.

Il sindaco altresì, verificato che nel corso della notte molte famiglie di Milazzo e dell’intero hinterland della Valle del Mela hanno trascorso parecchie ore fuori casa, al fine di consentire un rientro all’interno delle abitazioni e per evitare ingorghi stradali e altri disagi, ha disposto la chiusura per la giornata odierna delle scuole cittadine di ogni ordine e grado.

AGGIORNAMENTO DELLE 6,25
Continua l’azione di monitoraggio dell’incendio sviluppatosi all’interno della Raffineria nell’area serbatoi e che ha interessato in particolare il serbatoio n. 513. Le fiamme continuano ad essere alimentate dalla benzina che si trova all’interno della grande cisterna. Sul posto i vigili del fuoco di Milazzo e di Messina e il personale della squadra antincendio della Ram valutano costantemente l’evolversi della situazione.Nella fascia tirrenica è ben visibile una nube di fumo che comunque, allo stato attuale, non ha causato conseguenze per la salute pubblica. L’ospedale di Milazzo, immediatamente allertato della situazione di pericolo, non segnala al C.O.C. del Comune alcun ricovero o prestazione di pronto soccorso ai cittadini.

Secondo quanto verificato dai tecnici in loco l’incendio potrebbe proseguire anche per l’intera mattinata e comunque sino ad esaurimento del carburante presente nel serbatoio.
____________________

MILAZZO, INCENDIO DI VASTE PROPORZIONI DIVORA IL SERBATOIO 513 DELLA RAFFINERIA MEDITERRANEA







MILAZZO BRUCIA MA PARLA, CARONIA BRUCIA MA TACE


A Milazzo la Raffineria Mediterranea continua bruciare a causa di uno spaventoso incendio sprigionatosi nella notte. Il Comune sul proprio sito web istituzionale continua ad informare attraverso comunicati stampa e aggiornamenti costanti. A Caronia sequestrato l’impianto di depurazione comunale; misteriosi incendi si sviluppano nelle case,...
Read more »

Commenti