Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OPENGOVERNMENT IN SICILIA: ANTIDOTO A CORRUZIONE E PRESSIONE MAFIOSA, OCCASIONE PERDUTA?

02/09/2014 - Mercoledì 3 settembre alle ore 17,30, nell'ambito del Corso di formazione politica organizzato dalla Libera Università della Politica "Copolitics" si terra a Palermo presso la Fondazione Sicilia-Palazzo Branciforti una tavola rotonda su "Opengovernment: ampliare l'ascolto e condividere le decisioni". L'Opengovernment e la trasparenza totale costituiscono, sopratutto in Sicilia, un presidio di legalità ed un antidoto efficace contro la corruzione e la pressione mafiosa. Quali sono i risultati raggiunti? E' un'occasione mancata o un settore nel quale la Regione si mostra in ritardo nella tutela della legalità?

Ne parleranno la Prof. Ida Nicotra, docente di diritto costituzionale nell'Università di Catania, componente dell'Autorità nazionale anticorruzione, alla quale e' affidata la relazione introduttiva, l'On. Nello Musumeci, Presidente della Commissione regionale Antimafia, il Prof. Giovanni Fiandaca, Direttore del DEMS-Università di Palermo, l'On. Michele Cimino, parlamentare regionale, l'On. Franco Piro, Responsabile economico del Pd, il dott. francesco Passantino esperto di ICT.
Modera i lavori il Prof. Gaetano Armao dell'Universita' di Palermo il cui e-book 'Opengovernment: Trasparenza totale ed applicazione nella Regione siciliana" (Università di Palermo, 2014) sarà presentato nel corso della Tavola rotonda.

Alla tavola rotonda aveva assicurato la Sua partecipazione il Prof. Mario Centorrino (nella foto), emerito nell'Università di Messina ed economista siciliano convinto meridionalista, purtroppo scomparso da alcune settimane, che in tale occasione sarà commemorato.

Commenti