Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

OPENGOVERNMENT IN SICILIA: ANTIDOTO A CORRUZIONE E PRESSIONE MAFIOSA, OCCASIONE PERDUTA?

02/09/2014 - Mercoledì 3 settembre alle ore 17,30, nell'ambito del Corso di formazione politica organizzato dalla Libera Università della Politica "Copolitics" si terra a Palermo presso la Fondazione Sicilia-Palazzo Branciforti una tavola rotonda su "Opengovernment: ampliare l'ascolto e condividere le decisioni". L'Opengovernment e la trasparenza totale costituiscono, sopratutto in Sicilia, un presidio di legalità ed un antidoto efficace contro la corruzione e la pressione mafiosa. Quali sono i risultati raggiunti? E' un'occasione mancata o un settore nel quale la Regione si mostra in ritardo nella tutela della legalità?

Ne parleranno la Prof. Ida Nicotra, docente di diritto costituzionale nell'Università di Catania, componente dell'Autorità nazionale anticorruzione, alla quale e' affidata la relazione introduttiva, l'On. Nello Musumeci, Presidente della Commissione regionale Antimafia, il Prof. Giovanni Fiandaca, Direttore del DEMS-Università di Palermo, l'On. Michele Cimino, parlamentare regionale, l'On. Franco Piro, Responsabile economico del Pd, il dott. francesco Passantino esperto di ICT.
Modera i lavori il Prof. Gaetano Armao dell'Universita' di Palermo il cui e-book 'Opengovernment: Trasparenza totale ed applicazione nella Regione siciliana" (Università di Palermo, 2014) sarà presentato nel corso della Tavola rotonda.

Alla tavola rotonda aveva assicurato la Sua partecipazione il Prof. Mario Centorrino (nella foto), emerito nell'Università di Messina ed economista siciliano convinto meridionalista, purtroppo scomparso da alcune settimane, che in tale occasione sarà commemorato.

Commenti