Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIZZA MARGHERITA SPOPOLA AL VATICANO: DA LETTA A BAGLIONI, TUTTI PAZZI PER LA PIZZA

Pizze per tutti i gusti e per celebrare l’eccellenza dei prodotti tipici, hanno fatto da cornice alla Festa del Corpo della Gendarmeria Vaticana con la Festa della Pizza Patrimonio d’Italia. Nella magia dei Musei Vaticani, numerose sono state le istituzioni che hanno partecipato e che entusiaste hanno provato l’originale pizza salernitana
Roma, 27/09/2014 - Per la seconda volta Festa della Pizza, promossa da Effe Emme Eventi, è approdata al Vaticano, e ha fatto gustare a Papa Francesco e a Benedetto XVI la buona pizza campana. Quattro le pizzerie che hanno partecipato, Filippo’s Pizza, Reginè, Antico Borgo e Vac e press, quattro realtà storiche salernitane che hanno permesso la promozione della pizza che ha portato la kermesse al riconoscimento di Patrimonio d’Italia per la tradizione. Proprio come da tradizione di Festa della Pizza a farla da padrona è stata la qualità dei prodotti tipici campani. Numerosi i marchi che hanno accompagnato l’evento in Vaticano, come Nutella, Prosciutto San Daniele e la Pasta di Gragnano. Promozione delle eccellenze e del territorio, mission che da sempre ha contraddistinto l’evento, che mira all’utilizzo dei prodotti tipici campani, dal Pomodoro San Marzano alla Mozzarella di Bufala Campana.
Insomma, tutti pazzi per la Pizza a Roma, in tanti hanno assaporato il gusto della tradizione, dalle autorità vaticane, al mondo della politica e della musica, uniti da una giornata importante, quella della Festa della Gendarmeria e dalla voglia di stare insieme davanti ad una buona pizza. Gianni Letta, Rosi Bindi, l’ex Ministro Andrea Riccardi, il Segretario di Stato Tarcisio Bertone e uno dei grandi nomi della musica italiana, Claudio Baglioni, tutti si sono lasciati tentare dalla tradizionale pizza salernitana di Festa della Pizza. Grande soddisfazione per lo staff di Festa della Pizza che con questa giornata ha confermato ancora una volta l’eccellenza dell’evento che da anni, porta in giro per l’Italia e l’Europa, e che sicuramente darà vita a nuovi progetti nella Capitale. Un momento di promozione anche del territorio, che vuole portare avanti Festa della Pizza, che negli anni ha fatto emergere i volti belli di Salerno e che ha regalato in questa occasione, alla propria città, un altro merito sul panorama nazionale.

Commenti