Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

SAN FRATELLO, SI DIMETTE L'ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI D'AMBROGIO: “INCOMPATIBILE CON LE MIE ATTIVITÀ LAVORATIVE"

San Fratello, 22/09/2014 - Arrivano a ciel sereno, come l'Autunno, le dimissioni dell'assessore ai lavori pubblici di San Fratello, ing. Salvatore D'Ambrogio. Oggi, l'oramai ex assessore ha presentato ufficialmente le sue dimissioni con la seguente motivazione: "Gli impegni amministrativi richiedono una disponibilità di tempo incompatibile con le mie attività lavorative", come si legge nella missiva scritta dall'ingegnere al Sindaco, dott. Fracesco Fulia.

La Giunta Folia ha vinto le elezioni nel 2013 declassando le due liste rivali guidate da due ex sindaci, con una tradizione politica ed amministrazione di non poco conto, Sidoti e Ricca. Una compagine prevalentemente di giovani capitanata dal medico prestato alla politica, dott. Folia, ha sbaragliato alle urne i propri avversari che erano sicuri di vincere. Ma la vita della Giunta Fulia, anche a causa delle problematiche legate ai postumi della frana e da un'eredità di un debito gravoso, che risale a circa trent'anni fa, per una confisca del terreno dove è stato ubicato il campo sportivo, non è stata facile. Ha perso pezzi in Consiglio comunale con l'allontanamento di due componenti della maggioranza e poi poco prima dell'estate è avvenuto l'allontanamento dell'assessore alla Cultura, Mangione, che non ha lesinato accuse ai suoi ex compagni di lista e di Giunta, bollandoli di tradimento.

Adesso arrivano le dimissioni del componente più attivo in Giunta, l'ing. D'Ambrogio, che con la sua competenza professionale specifica è riuscito a fronteggiare tutta una serie di problematiche riguardanti il territorio comunale, come per esempio l'impegno profuso nel tentare la salvaguardia delle case popolari che lo Iacp aveva destinato alla demolizione. L'ing. D'Ambrogio è stato protagonista anche della definizione delle pratiche di pagamento dei contributi per la delocalizzazione degli immobili danneggiati dalla frana che si stanno finalmente avviando a soluzione, con il saldo già effettuato per alcuni ed altri in corso proprio in questi giorni

Si attende adesso la reazione del Sindaco, dott. Fulia e le sue determinazioni. E' chiaro che le dimissioni, anche se motivate da impegni lavorativi, sottendono un disagio politico che serpeggia in tutta la compagine che sta guidando l'amministrazione sanfratellana.

L'ing. Salvatore d'Ambrogio è laureato a Torino ed oltre al proprio impegno professionale insegna all'Istituto Tecnico commerciale e per Geometri "Tomasi di Lampedusa", di Sant'Agata Militello. E' sposato e ha due figli.

Anbamed

Commenti