Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SCUOLA: IL PRIMO GIORNO COMINCIA CON LA CONTESTAZIONE IN TUTTA LA SICILIA

"La scuola siamo noi, ascoltateci". Il primo Giorno di Scuola flashmob in tutta la Sicilia. La Rete degli Studenti Medi Sicilia, analizza il provvedimento Renzi e registra un lieve cambiamento di rotta, insufficiente a colmare quei vuoti della scuola pubblica che possono essere riempiti solo con politiche egualitarie e democratiche, che rilancino la gratuità, salvaguardando il diritto allo studio

Palermo, 14/09/2014 - Il 3 Settembre 2014 è uscito il Piano Scuola del Governo: il Premier Renzi, che ha voluto rilanciare la palla del dibattito sui temi caldi di Sistema Scolastico e Istruzione, mettendo al centro una questione dimenticata dall'attenzione pubblica e mediatica, ha definito il testo un vero e proprio Patto Educativo.

L'obbiettivo dell'intervento, infatti, non sarebbe solo quello di generare un provvedimento estemporaneo e privo di prospettiva, ma di cambiare e costruire un nuovo impianto scolastico ed educativo. La Rete degli Studenti Medi Sicilia, prendendo atto e analizzando il provvedimento da cima a fondo, registra un lieve cambiamento di rotta, seppur insufficiente a colmare quei vuoti della scuola pubblica che possono essere riempiti solo con politiche egualitarie e democratiche, che rilancino l'inclusività, la gratuità, che salvaguardino il diritto allo studio e tutelino la condizione di ogni studente d'Italia.

Per assolvere a quest'ardua missione, è necessario non solo impegnare fondi e risorse utili a risanare un sistema d'istruzione che cade a picco, ma anche e soprattutto condividere un progetto che accenda i riflettori su chi abita la scuola tutti i giorni, rivalutando e valorizzando spazi, istituti plessi e periferie. Per prendere parte in maniera attiva e costruttiva alla discussione, la Rete degli Studenti Medi parteciperà alle Consultazioni Ministeriali, coinvolgendo non solo gli associati alle strutture nazionali, regionali e territoriali, ma tutti gli studenti e studentesse dell'Isola nostro paese:agli studenti, di fronte agli istituti superiori di tutta la Sicilia, in occasione del primo giorno di scuola, sarà richiesto di esprimere pareri sulla qualità della scuola, in materia di diritto allo studio, servizi, trasporti, spazi di democrazia, rappresentanza, didattica, edilizia scolastica. Inoltre, si approfitterà della visita del Presidente del Consiglio di fronte ad una scuola del Capoluogo di Regione dell'Isola nella giornata del 15 Settembre, per chiedere lui un incontro ufficiale, in occasione del quale portare al tavolo le nostre idee, proposte e rivendicazioni.
L'iniziativa avrà luogo di fronte alle seguenti scuole:

CALTANISSETTA- 17 Settembre
Liceo Classico e Linguistico "R.Settimo", ore 7:45
Liceo Scientifico "A. Volta", ore 7:45
Liceo Delle Scienze Umane "A. Manzoni", ore 7:45
ITIS "L. Russo", ore 7:45

CANICATTI'- 17 Settembre
Liceo Classico "Foscolo", ore 7:45
Liceo Scientifico "L. Sciascia", ore 7:45

PALERMO- 15 Settembre
Liceo Classico "Regina Margherita", ore 7:45

SIRACUSA- 17 Settembre
Liceo Classico "Quintiliano", ore 7:45

TRAPANI- 17 Settembre
IISS "Fardella", ore 7:45

Commenti