Via il cognome del padre: trapanese ottiene quello della madre e il TAR condanna la Prefettura di Trapani

Via il cognome paterno, giovane trapanese ottiene quello della madre. Il TAR condanna la Prefettura. Un giovane della provincia di Trapani ha vinto la sua battaglia legale contro la Prefettura, ottenendo il diritto di sostituire il cognome del padre con quello della madre.  18/10/2025 - Il Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R. Sicilia – Palermo), con sentenza del 16 ottobre 2025, ha dichiarato la cessazione della materia del contendere dopo che la Prefettura ha fatto marcia indietro, ma ha anche inflitto una dura condanna al pagamento delle spese processuali all'amministrazione. La vicenda ha inizio nell'ottobre 2021, quando il giovane inoltra l’istanza per la modifica del cognome.  La risposta, tuttavia, arriva solo nell’aprile 2023, con un decreto di rigetto da parte della Prefettura di Trapani, che motivava la decisione sottolineando il "carattere eccezionale" del cambiamento, ammesso solo in presenza di "situazioni oggettivamente rilevanti" e "...

TRAGEDIA DI ARAGONA-CALDARE: I FLUIDI RILASCIATI DAI MUD VOLCANOES SICILIANI EVIDENZIANO CARATTERISTICHE UNICHE

Vulcanelli di fango nella Riserva Naturale di Macalube di Aragona (AG). L’esplosione che ieri mattina ha accompagnato la fuoriuscita di fango con conseguenze tragiche, è stata rilevata probabilmente dalla stazione sismica denominata FAVR, appartenente alla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’INGV, posta in località Villaggio Mosè, nel Comune di Favara (AG), a circa 10 km dalla Riserva Naturale di Macalube di Aragona. Il nome Macalube (o secondo alcune versioni Maccalube) deriva dall’arabo Maqlùb che significa letteralmente “ribaltamento”, proprio per le sue caratteristiche geologiche di continua attività. La nota del direttore della sezione dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Palermo, Rocco Favara, sul Vulcanismo sedimentario (Mud Volcanoes)

Roma, 28 settembre 2014 - Riguardo all’esplosione che questa mattina (ieri mattina per chi legge, ndr), intorno a mezzogiorno, ha accompagnato la fuoriuscita di fango, con conseguenze tragiche nella riserva Maccalube ad Aragona-Caldare, ad Agrigento, trasmetto, di seguito, una breve nota del direttore della sezione dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Palermo, Rocco Favara, sul Vulcanismo sedimentario (Mud Volcanoes).
“Il vulcanismo sedimentario è un fenomeno geologico tipico dei bacini sedimentari, caratterizzati da tettonica compressiva che ha nei Mud Volcanoes le tipiche espressioni di superficie. I Mud Volcanoes sono strutture geologiche che si formano come risultato di emissioni intermittenti di gas, acqua e sedimenti.

Misure dei flussi indicano queste manifestazioni come le maggiori e più attive emissioni naturali di CH4 sul territorio nazionale. Inoltre, la geochimica dei fluidi rilasciati dai mud volcanoes siciliani ne ha evidenziato alcune caratteristiche uniche. In Sicilia centro-occidentale, soprattutto a Caltanissetta ed Aragona, è stato riconosciuto un degassamento di fluidi mantellici (He), sebbene nessun sistema vulcanico sia presente nelle vicinanze. Questi risultati implicano che le principali discontinuità tettoniche che regolano il trasferimento dei fluidi sono a carattere litosferico. Negli ultimi anni si sono verificate alcune intense e improvvise attività esplosive, con emissione di cospicui volumi di fango. L’attività di ricerca svolta ha evidenziato inoltre anche una stretta relazione tra attività esplosiva e attività sismica a scala locale. In quest’ottica, uno studio multidisciplinare (geologico-strutturale, geochimico, sismologico) sulle dinamiche di funzionamento di questi apparati, sarebbe importante per definire le possibili relazioni tra processi sismogenetici locali e lo stato di attività dei mud volcanoes al fine di valutare l’hazard relativo a eventi parossistici futuri. Le maccalube di Aragona sono alimentate da emissioni gassose a metano prevalente con concentrazioni di anidride carbonica intorno al 2% e di elio intorno a 200 ppm”.

Sono attualmente sul posto 2 ricercatori dell’Ingv per misurare i flussi di gas.
L’evento è stato registrato probabilmente dalla stazione sismica denominata FAVR, appartenente alla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell'Ingv, posta in località Villaggio Mosè, nel Comune di Favara (AG), a circa 10 km dalla Riserva Naturale di Maccalube di Aragona.

Link alla nota:
http://ingvterremoti.wordpress.com/2014/09/27/il-vulcano-di-fango-delle-macalube-registrato-dalla-rete-sismica-nazionale/

Commenti