Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

VENTODAMARE, A CEFALÙ IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL VENTO E DEL MARE

Godrà anche del patrocinio del Ministero dello sviluppo economico VentodAmare, il Festival internazionale del vento e del mare che si terrà a Cefalù dal 24 al 28 settembre
04/09/2014 - Cefalù si tingerà d'azzurro, il colore del cielo e del mare, dal 24 al 28 settembre prossimi. La cittadina normanna ospiterà in quei giorni VentodAmare Festival internazionale del vento e del mare. Cinque giornate di convegni, dimostrazioni, esibizioni, concorsi e spettacoli che riusciranno ad allietare gli ospiti che soggiorneranno,nell'ultima settimana di settembre, presso la Perla del Tirreno. La manifestazione, organizzata dalle Officine Culturali Costanza d'Altavilla, ha ricevuto il patrocinio del Ministero dello sviluppo economico che si aggiunge a quelli del comune di Cefalù, del Parco delle Madonie e del Distretto turistico della pescaturismo e della cultura del mare. Da giovedì 24 settembre aquilonisti provenienti da tutto il mondo e praticanti degli sport del vento e dell'acqua si cimenteranno in dimostrazioni e voli acrobatici.

VentodAmare darà spazio anche al gusto. Presso il Villaggio del vento sarà, infatti, allestito un percorso gastronomico dove sarà possibile degustare cibo da strada, fantasiosi piatti a base di pesce e prodotti provenienti dalle aziende del territorio. Il villaggio ospiterà anche una fiera dell'artigianato e di prodotti tipici locali. Gli amanti della fotografia e delle riprese video potranno cimentarsi in due differenti concorsi: un “Challenge Instagram” dove chiunque potrà essere autore di una foto del festival e il “VentodAmare spot contest” che prevederà la realizzazione di uno spot pubblicitario della città che verrà poi utilizzato come organo di promozione istituzionale dall'amministrazione comunale. In VentodAmare ci sarà anche per simposi e convegni.

Durante le giornate del festival chi sceglierà Cefalù avrà la possibilità di visitare la città e scoprirne i suoi aspetti più nascosti grazie al progetto “Gli ombrelli in tour”. Itinerari gratuiti che condurranno i visitatori alla scoperta degli angoli più suggestivi del centro storico e della costa cefaludese. Gli accompagnatori saranno riconoscibili da un ombrello che avrà impresso il logo della bandiera della lingua parlata da chi farà da “cicerone”. La sera sarà poi la musica a farla da padrone, con concerti e esibizioni di Dj che andranno in scena al Lido Apollo e alle Vele Club. Questo e tanto altro ancora sarà la prima edizione di VentodAmare.









Commenti