“Decuffarizziamo la Sicilia": “Liberare l'Isola da questo centrodestra che è il peggiore di sempre"

“Decuffarizziamo” la Sicilia. Di Paola (M5S): Forze alternative progressiste pronte a governare la Regione Palermo 11 novembre 2025  - “Dobbiamo liberare la Sicilia da questo centrodestra che è il peggiore di sempre. Stiamo lavorando per dare ai siciliani un’alternativa che metta al centro dell’azione di governo le esigenze dei cittadini, non gli interessi di bottega e delle segreterie politiche. La sanità non deve essere dei politici ma delle persone. Il presidente Schifani ha fallito e si dimetta”.  Lo ha dichiarato il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle e vice presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Nuccio Di Paola, al sit-in dei leader delle forze politiche alternative progressiste. davanti a Palazzo d’Orleans.  “Non passa giorno - ha aggiunto Di Paola - senza che il governo Schifani venga travolto dagli scandali. Anche se il presidente della Regione glissa sulle proprie responsabilità con le finte epurazioni, è chiaro agli occhi di tutti che questo g...

ACQUEDOLCI: FESTEGGIATA LA 10A GIORNATA NAZIONALE DEL CONTEMPORANEO ALLA CASA DELLE CULTURE

Il primo è l'esposizione della Collezione Alchimia della Bellezza, ad ingresso gratuito, e il secondo è il corso di disegno dal vero con il metodo VE.RA.DI.
Acquedolci (Me), 12/10/2014 - L'ACM ha festeggiato la 10a Giornata Nazionale del Contemporaneo, con due eventi organizzati ad Acquedolci presso la Casa delle Culture. Il primo è l'esposizione della Collezione Alchimia della Bellezza, ad ingresso gratuito, e il secondo è il corso di disegno dal vero con il metodo VE.RA.DI.

Oltre 40 opere formano la collezione e sono il patrimonio del futuro Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi, che nascerà nei locali della Stazione ferroviaria di Acquedolci, da tempo impresenziata, recentemente cedute dal Gruppo FS al Comune di Acquedolci.
Con apertura dalle 9 del mattino fino alle 10 di sera, la Casa delle Culture è stata meta di persone di ogni strato sociale, a dimostrazione che la Cultura unisce e non divide e che quando vengono proposte iniziative valide, il pubblico risponde. Lungo tutta la giornata, cultori dell'arte e gente comune hanno ammirato i quadri e le sculture donate dagli artisti che hanno partecipato, a partire dal settembre 2010, al progetto Alchimia della Bellezza.

All'evento hanno partecipato gli artisti aderenti Giuseppe Coci, Giovanni Spinicchia, Masina Vernagalli e Salvatore Morello. Soddisfazione dei soci volontari dell'ACM che hanno lavorato per l'allestimento della mostra e accolto il pubblico rispondendo alle domande sulle opere e sugli autori. Il presidente dell'ACM, Farid Adly, ha sottolineato la propria "gioia nel vedere un gruppo di studenti che si è organizzato autonomamente per visitare la mostra e che ha apprezzato la presenza di una biblioteca di libri sull'arte". "La diffusione dell'amore per la bellezza è la nostra missione e ci fa molto piacere - ha detto l'Ing. Adly - constatare che la gente recepisce questo messaggio e risponde positivamente".

Il secondo evento è stato l'avvio del Corso di Disegno, tenuto tutti i sabati pomeriggio dal prof. Giovanni Spinicchia. E' un'iniziativa rivota a giovani ed adulti, per affinare le conoscenze artistiche e tecniche, con un metodo basato sull'educazione alla riflessione ed all'osservazione denominato VE.RA.DI.

La giornata nazionale dell'Arte Contemporanea è stata indetta dall'AMACI, Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, e quest'anno ricorre il decennale dell'importante manifestazione che coinvolge, in tutto il territorio nazionale, oltre mille enti culturali, tra musei, gallerie e circoli. Nella provincia di Messina, oltre alla Casa delle Culture, soltanto altre due realtà hanno commemorato la giornata, di cui una è il Palacultura di Messina. "Siamo fieri che Acquedolci abbia ospitato questo evento - ha detto la capogruppo di maggioranza nel Consiglio Comunale, prof. Mariangela Gallo, presente all'evento - e speriamo che nei prossimi anni altre realtà culturali nel comprensorio Nebrodi seguano l'esempio d'avanguardia dell'ACM".

In allegato, un'immagine di un momento della giornata del Contemporaneo alla casa delle Culture. Nella foto, da sinistra, sedute: Masina Vernagalli, Sofia Caccetta, Giusy Restifo, Rachele Di Pane; in piedi: Farid Adly, Mariangela Gallo, Angelo Restifo, Maria Elena Minciullo, Mariella Giambò, Giovanni Spinicchia.










Commenti