Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

CAPIZZI. LA CISL FP CHIEDE ALL’AMMINISTRAZIONE DI “REGOLARIZZARE IL PAGAMENTO DEGLI STIPENDI DEI MESI DI AGOSTO E SETTEMBRE”

Messina, 7 ottobre ’14 – Mancato pagamento degli stipendi ai dipendenti relativi ai mesi di agosto e settembre, definizione del Contratto Integrativo per gli anni 2013 e 2014, stabilizzazione precari. Questi gli argomenti al centro della partecipata assemblea al Comune di Capizzi, servita per fare chiarezza sulle possibili soluzioni che servono per portare a regime il pagamento degli stipendi ai lavoratori.

All’assemblea ha partecipato il Sindaco di Capizzi al quale è stato chiesto di chiarire i tempi per il pagamento delle spettanze dei lavoratori. L’impegno assunto dal primo cittadino è stato quello di procedere all’emissione dei mandati di pagamento per le spettanze di agosto e settembre e quindi trasmetterli alla tesoreria monitorando i flussi di entrata ed i trasferimenti statali e regionali già disposti.

Altro impegno assunto da parte dell’Amministrazione è stato quello di deliberare il piano triennale del fabbisogno del personale entro la prima decade del mese di novembre per avviare le procedure di stabilizzazione del personale precario e quindi poter mettere in sicurezza il posto di lavoro sino al 31 dicembre 2016.

“Come Cisl Funzione Pubblica – spiega il segretario generale Calogero Emanuele - verificheremo il rispetto degli impegni assunti, mantenendo lo stato di agitazione del personale, in attesa che l’Amministrazione attivi tutte le iniziative utili e necessarie per il recupero di risorse provenienti dai vari servizi resi all’utenza e che per alcune si registrano notevoli ritardi nei pagamenti da parte dell’utenza. Serve una maggiore sinergia tra Amministrazione e dipendenti e anche con le organizzazioni sindacali per lavorare tutti nella stessa direzione e quindi dare serenità ai dipendenti ma anche alla comunità di Capizzi”.

Commenti