Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

DISTRETTO SOCIOSANITARIO DEI NEBRODI: LA PRIMA VOLTA IN TELECONFERENZA

Questo strumento innovativo, voluto fortemente dal Sindaco di Sant’Angelo, è stato previsto nel regolamento per il funzionamento della coalizione di comuni
Sant’Angelo di Brolo, 12/10/2014 – Si è riunito il Comitato dei Sindaci dell’AOD n. 2 del Distretto sociosanitario D30, per deliberare la costituzione del Gruppo piano dell’Area Omogenea Distrettuale. Per la prima volta, la riunione si è svolta in teleconferenza. Questo strumento innovativo, voluto fortemente dal Sindaco di Sant’Angelo, è stato previsto nel regolamento per il funzionamento della coalizione di comuni.

“Viste le difficoltà che ogni volta ci sono per tenere riunioni comprensoriali – ha detto il Sindaco del Comune capofila – ho voluto inserire questa norma regolamentare, grazie alla quale, quando gli argomenti da trattare non sono particolarmente complessi e meritevoli di dibattito e approfondimenti, interloquiamo e deliberiamo indipendentemente da dove si trovano i colleghi sindaci . Così – continua Caruso – a parte la speditezza con la quale si assumono le decisioni, nessuno si scomoda, non servono macchine, non servono autisti, economizziamo tempo e denaro.

Preventivamente, con la posta elettronica certificata inviamo le bozze di proposta, poi mandiamo le proposte definitive così, essendo messi nella condizione di conoscere gli argomenti preventivamente, in pochi minuti si esauriscono i temi in discussione. E’ ovvio che – conclude il Presidente del Comitato – se qualcuno vuole, può partecipare di persona, recandosi a Sant’Angelo”.

Un’altra caratteristica dell’AOD n. 2, è quella che le riunioni non si tengono solo nel Comune capofila, ma vengono convocate in forma itinerante, di volta in volta in un paese diverso. “Questo, per il Sindaco Caruso, non è solo un modo per essere ancora più vicini ai bisogni dei cittadini, ma è anche un particolare segno di rispetto per gli enti associati, per evitare che si formassero posizioni di preminenza, affinché siamo tutti allo stesso livello e con pari dignità”.

Ecco la composizione del Gruppo Piano:

1. Maria Grazia Giangarrà, Coordinatrice;
2. Rosa Costantino Referente dell’AOD;
3. Il Direttore del Distretto Sanitario di Patti - ASP N. 5 di Messina o suo delegato;
4. Dirigente istituto comprensivo di Brolo o suo delegato;
5. Domenico Castronovo – Ipab;
6. Nunzio Corica;
7. Daniela Irene Starvaggi;
8. Anna Maria Lenzo;
9. Basilia Lenzo;
10. Tripoli Antonella;
11. Roberto Radici;
12. Carmelo Fogliani;
13. Rita Maria Orifici;
14. Rita Colantropo;
15. Teresa Lo Presti Costantino - Cooperativa “Servizi Sociali”;
16. Daniela Salpietro - Cooperativa Caap. 1990 di Patti;
17. Michele Pintaudi - Confraternita di Misericordia Sant’Angelo di Brolo;
18. Giuseppe Pellicanò - CISL;
19. Vito Siracusa - CNA;
20. Maria Traviglia - ANFFAS di Patti;

Commenti