Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORESTALI SICILIA. CROCETTA TROVA 4 MILIONI E MEZZO PER L’IMMEDIATO AVVIO AL LAVORO

Tali risorse servono a garantire l'avvio di tutti i lavoratori sospesi e che rischiavano di non potere completare le giornate lavorative previste
Palermo, 27 ott. 2014 - Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, comunica di aver incontrato insieme ai dirigenti dei dipartimenti Agricoltura e Foreste, Ambiente e della Ragioneria generale una delegazione sindacale dei lavoratori forestali.
Il presidente comunica inoltre di aver individuato 4 milioni e mezzo di economie, da utilizzare per l'avvio immediato al lavoro. Tali risorse sono necessarie per garantire l'avvio di tutti i lavoratori che erano stati sospesi e che rischiavano di non poter completare le previste giornate lavorative.

Commenti