Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“LA STORIA DI SANT'ANTONIO, PROTETTORE DEI PESCATORI”: SPETTACOLO PER RAGAZZI ALL’ARSENALE DELLA REGIA MARINA

“La storia di Sant'Antonio, protettore dei pescatori”: Spettacolo per ragazzi all’Arsenale della Regia Marina organizzato dalla Soprintendenza del Mare
Palermo, 15/10/2014 - La storia di Sant'Antonio dei Pescatori “conteso” da due borgate marinare di Palermo: l'Arenella e Vergine Maria, raccontata dai bambini della scuola d'infanzia Stella Marina.
Lo spettacolo si terrà venerdì 17 ottobre 2014 alle ore 11.00 presso l’Arsenale della Regia Marina, in via dell’Arsenale, 142 a Palermo ed è organizzata dalla U.O. II della Soprintendenza del Mare nell’ambito della manifestazione “Le Vie dei Tesori” in collaborazione con i bambini della scuola dell'infanzia Stella Marina di Palermo.

I giovanissimi alunni, insieme alle loro maestre, e col supporto di una scenografia realizzata da loro stessi, faranno rivivere la storia del Santo, la cui statua in legno oggi è custodita nella chiesa dell'Arenella, che porta il suo nome. I bambini condurranno i presenti in un viaggio tra le due borgate: dal ritrovamento della statua da parte di alcuni pescatori di Vergine Maria durante una battuta di pesca, alla richiesta fatta alla borgata dell'Arenella di custodirla fino al completamento della Chiesa che avrebbe dovuto ospitarla, fino ai tentativi di fare tornare la statua a Vergine Maria e alla “scelta” del Santo di rimanere all'Arenella. Nessun dubbio alla fine della storia che S. Antonio non era più il Santo di Vergine Maria o dell'Arenella ma il Santo Protettore dei Pescatori.
Alfonso Lo Cascio Tel. 335.7957310

Commenti