Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

“LA STORIA DI SANT'ANTONIO, PROTETTORE DEI PESCATORI”: SPETTACOLO PER RAGAZZI ALL’ARSENALE DELLA REGIA MARINA

“La storia di Sant'Antonio, protettore dei pescatori”: Spettacolo per ragazzi all’Arsenale della Regia Marina organizzato dalla Soprintendenza del Mare
Palermo, 15/10/2014 - La storia di Sant'Antonio dei Pescatori “conteso” da due borgate marinare di Palermo: l'Arenella e Vergine Maria, raccontata dai bambini della scuola d'infanzia Stella Marina.
Lo spettacolo si terrà venerdì 17 ottobre 2014 alle ore 11.00 presso l’Arsenale della Regia Marina, in via dell’Arsenale, 142 a Palermo ed è organizzata dalla U.O. II della Soprintendenza del Mare nell’ambito della manifestazione “Le Vie dei Tesori” in collaborazione con i bambini della scuola dell'infanzia Stella Marina di Palermo.

I giovanissimi alunni, insieme alle loro maestre, e col supporto di una scenografia realizzata da loro stessi, faranno rivivere la storia del Santo, la cui statua in legno oggi è custodita nella chiesa dell'Arenella, che porta il suo nome. I bambini condurranno i presenti in un viaggio tra le due borgate: dal ritrovamento della statua da parte di alcuni pescatori di Vergine Maria durante una battuta di pesca, alla richiesta fatta alla borgata dell'Arenella di custodirla fino al completamento della Chiesa che avrebbe dovuto ospitarla, fino ai tentativi di fare tornare la statua a Vergine Maria e alla “scelta” del Santo di rimanere all'Arenella. Nessun dubbio alla fine della storia che S. Antonio non era più il Santo di Vergine Maria o dell'Arenella ma il Santo Protettore dei Pescatori.
Alfonso Lo Cascio Tel. 335.7957310

Commenti