Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“LEOPOLDA 2014: L'ABOLIZIONE DEL DIRITTO DI SCIOPERO SCATURISCE DALL’INTERNO DEL THINK TANK DI RENZI

“Leopolda 2014: dopo la cancellazione del diritto di sciopero le corporazioni?”
Roma, 27 ottobre 2014 – "Una delle posizioni più preoccupanti espresse nel corso della Leopolda 2014 è stata quella di Davide Serra, che ha auspicato l'abolizione del diritto di sciopero all’interno del Pubblico Impiego. Di certo non si è trattato di un’esternazione estemporanea propria dell’interessato ma di un ragionamento che scaturisce dall’interno del Think Tank di Matteo Renzi. Tanto è che ancora non c’è stata una smentita da parte del premier in persona, infatti le uniche dichiarazioni sull’argomento provengono finora solo da alcuni rappresentanti secondari del suo entourage, quali la Madia e la Boschi.”

Con queste parole il Segretario Generale della UILPA, Benedetto Attili, ha commentato la strategia di Renzi, secondo il quale “il posto fisso non esisterebbe più perché sono cambiati i tempi, perché è cambiato il mondo del lavoro. Un’asserzione a mo’ di chiosa, in perfetto pendant con l’affermazione di Serra”.

Aggiunge Attili: “Si tratta di affermazioni pericolose, che ci riportano indietro nel tempo di 50 anni o forse più. Noi rifiutiamo posizioni massimaliste e comprendiamo che serve una riforma complessiva del mercato del lavoro, per consentire di adeguare tempestivamente le strutture produttive alle condizioni del mercato stesso, sia esso pubblico o privato. Ma i lavoratori”, sottolinea Attili, “non possono essere soggetti, nell’espletamento delle loro mansioni quotidiane, a possibili vessazioni del datore di lavoro. Un conto è dire che si deve semplificare il mercato del lavoro, un altro è dire che devono essere abolite le garanzie.”

“Dalle affermazioni di Renzi e di Serra gli intenti del governo sono a questo punto chiari ed evidenti”, conclude il Segretario Generale della UILPA, “i lavoratori ed in particolare i lavoratori pubblici devono essere tartassati e vessati, anche superando diritti costituzionalmente garantiti. Il prossimo passo quale sarà? Il ritorno alle corporazioni?”

Commenti