Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

MILAZZO: GLI ALLIEVI DELL'I.T.T. E. MAJORANA RICOSTRUISCONO LE GESTA DELL'EROE LUIGI RIZZO

Nell'aula magna dell'istituto sono state così ricostruite la vita e le gesta dell'eroe Luigi Rizzo, pluridecorato, medaglia d'oro per l'affondamento della nave ammiraglia della Marina Austriaca "Santo Stefano", avvenuto il 10 giugno 1918

Milazzo, 28/10/2014 - Venerdì 24 ottobre gli allievi delle classi quinte dell'I.T.T. Ettore Majorana di Milazzo hanno incontrato il prof. Filippo Russo, nell'ambito delle manifestazioni per il centenario della I Guerra Mondiale. Nell'aula magna dell'istituto sono state così ricostruite la vita e le gesta dell'eroe Luigi Rizzo, pluridecorato, medaglia d'oro per l'affondamento della nave ammiraglia della Marina Austriaca "Santo Stefano", avvenuto il 10 giugno 1918 a opera dei MAS 15 e 21, il primo dei quali guidati proprio dal Rizzo.

La conferenza è stata promossa e organizzata dal Dirigente scolastico Stello Vadalà e coordinata dalla prof.ssa Rossella Scaffidi. Le insegnanti di lettere dell'Istituto avevano dal canto loro preparato gli allievi sull'argomento, fornendo loro le coordinate spazio-temporali entro cui collocare l'eroe su cui ha ampiamente relazionato il prof. Russo.
Ulteriore spunto per i giovani studenti del Majorana la visita, in tre giorni, a Palazzo D'Amico di Milazzo della mostra itinerante "Quindici-diciotto".

Commenti