Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: GLI ALLIEVI DELL'I.T.T. E. MAJORANA RICOSTRUISCONO LE GESTA DELL'EROE LUIGI RIZZO

Nell'aula magna dell'istituto sono state così ricostruite la vita e le gesta dell'eroe Luigi Rizzo, pluridecorato, medaglia d'oro per l'affondamento della nave ammiraglia della Marina Austriaca "Santo Stefano", avvenuto il 10 giugno 1918

Milazzo, 28/10/2014 - Venerdì 24 ottobre gli allievi delle classi quinte dell'I.T.T. Ettore Majorana di Milazzo hanno incontrato il prof. Filippo Russo, nell'ambito delle manifestazioni per il centenario della I Guerra Mondiale. Nell'aula magna dell'istituto sono state così ricostruite la vita e le gesta dell'eroe Luigi Rizzo, pluridecorato, medaglia d'oro per l'affondamento della nave ammiraglia della Marina Austriaca "Santo Stefano", avvenuto il 10 giugno 1918 a opera dei MAS 15 e 21, il primo dei quali guidati proprio dal Rizzo.

La conferenza è stata promossa e organizzata dal Dirigente scolastico Stello Vadalà e coordinata dalla prof.ssa Rossella Scaffidi. Le insegnanti di lettere dell'Istituto avevano dal canto loro preparato gli allievi sull'argomento, fornendo loro le coordinate spazio-temporali entro cui collocare l'eroe su cui ha ampiamente relazionato il prof. Russo.
Ulteriore spunto per i giovani studenti del Majorana la visita, in tre giorni, a Palazzo D'Amico di Milazzo della mostra itinerante "Quindici-diciotto".

Commenti