Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MUM&GYPSY AL TEATRO VITTORIO EMANUELE DI MESSINA, PER IL CARTELLONE DI PROSA E MUSICA

Appuntamento da non perdere col teatro giapponese. In esclusiva regionale, la Compagnia MUM&GYPSY propone lo spettacolo Dots and Lines, and the Cube Formed. The many different Worlds Inside. And light, scritto e diretto da Takahiro Fujita
Messina, 1 novembre 2014 - Martedì 4 e Giovedì 6 Novembre ore 21 /// Mercoledì 5 Novembre ore 17 e ore 21 al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, per il cartellone unico di Prosa e Musica appuntamento da non perdere col teatro giapponese. In esclusiva regionale, la Compagnia MUM&GYPSY propone lo spettacolo DOTS AND LINES, AND THE CUBE FORMED. THE MANY DIFFERENT WORLDS INSIDE. AND LIGHT, scritto e diretto da Takahiro Fujita, interpreti Aya Ogiwara, Shintaro Onoshima, Ayumi Narita, Satoshi Hasatani, Jitsuko Mesuda, Satoko Yoshida, collaborazione musicale Yoshio Otani, disegno luci Kaori Minami, suonoRie Tsunoda. Lo spettacolo è in lingua originale con sottotitoli in italiano e inglese. Mum&Gypsy è una compagnia teatrale fondata nel 2007 da Takahiro Fujita, uno dei più brillanti esponenti della “zero generation” giapponese, una nuova formazione di registi e drammaturghi venuta alla ribalta dopo il 2000, influenzata dalle ricerche del maestro Oriza Hirata.

Lo spettacolo ”Dots and lines, and the cube formed” parte da un fatto di cronaca. Nel 2001, in una piccola città del Giappone, un uomo uccide una bambina il cui corpo viene ritrovato in un fosso. La notizia di questo infanticidio colpisce l’opinione pubblica, soprattutto i giovani del posto. Fujita mette in scena quei ragazzi e quelle ragazze, dieci anni dopo, nel 2011, e oggi, raccontando la loro vita attuale e i loro ricordi, attraverso un format cronologico fatto di continui refrain che richiamano alla memoria il passato.

La tournèe europea 2014 di MUM&GYPSY è curata da Fondazione Fabbrica Europa e realizzata da Fondazione Pontedera Teatro, MESS International Theatre Festival Sarajevo, Associazione LIS Lab Performing Arts, Meina (NO), Marche Teatro, Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina con il sostegno del Performing Arts Japan Programme for Europe (PAJ Europe) - Touring Grant della Japan Foundation e dell’Arts Council Tokyo.

Commenti