Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

PATTI, LE PROBLEMATICHE DELL’IPAB “SCIACCA BARATTA” E “SANTA ROSA” SEMPRE PIÙ GRAVI NELL’INDIFFERENZA DELLA POLITICA

Lettera Aperta delle Politiche Sociali e del Lavoro Avv. Giuseppe Bruno 
Patti, 18-10-2014 - Egregio Assessore, le problematiche dell’IPAB “Sciacca Baratta” e “Santa Rosa” di Patti, appartengono ad un lontano passato e si stanno sempre più aggravando nell’indifferenza totale della Politica Regionale e comunale pattese. Tale preoccupazione nasce dalla consapevolezza del totale disinteresse di chi a parole continua a considerare il settore di grande rilevanza sotto il profilo sociale, non solo per quello che ha rappresentato nel passato, ma anche per quello che può rappresentare nel futuro. Solo parole, tant’è che si continua a fare finta che i problemi delle IPAB non esistono.

Eppure, le situazioni sono notevolmente peggiorate, basti pensare che ci sono 11 dipendenti a tempo indeterminato dell’IPAB “Sciacca Baratta” che vantano quasi 60 mensilità arretrate, ma anche i 3 dipendenti a tempo indeterminato dell’IPAB “Santa Rosa” hanno di che lamentarsi se sono fermi a 33 mensilità, per non parlare dei lavoratori a tempo determinato che pure loro vantano stipendi. Questa situazione è stata più volte denunciata, anche con manifestazioni di protesta purtroppo rimaste inascoltate dalla Politica. Sono anni che si rivendica una legge di riforma che miri a risanare per rilanciare la funzione sociale che questi enti svolgono.

La situazione è insostenibile sia sul piano della dignità personale che professionale. Non è più sopportabile che ci siano lavoratori che non percepiscono stipendi da anni e che in questo scenario non intravedano nessuna soluzione della grave situazione economica, nella quale sono ridotte le IPAB a causa anche dell’esiguità delle risorse che la Regione mette a disposizione.

Resta il fatto che nonostante il grave e profondo disagio i lavoratori continuano a garantire con grande impegno, serietà e professionalità , la regolare attività delle IPAB. A questo punto, è necessario che la politica decida cosa vuol fare delle IPAB, se vanno mantenute in questo stato o se non è il caso di attuare un processo di fusione e di trasformazione delle stesse, con una legge di riordino che possa far nascere le Aziende Pubbliche di Servizi alle persone (ASP), presenti da anni in altre regioni sicuramente molto più attente nel garantire una migliore gestione e qualificazione dei servizi sociali e socio-sanitari.

Sono i problemi che riguardano un numero considerevole di lavoratori in Sicilia, circa 2.500 di cui 1.800 a tempo indeterminato che assistono oltre 7.000 fra anziani e disabili, che sono in attesa di vedere quali iniziative intende assumere per realizzare una legge di riforma del settore che miri ad assicurare la riqualificazione dei servizi offerti e per ridare serenità agli operatori e agli assistiti delle IPAB Siciliane.

Sicuro di un Suo riscontro, Le porgo Distinti Saluti.

Il Segretario CGIL Patti
(Stefano Maio)

Commenti