Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PIRAINO: RIDETERMINATE LE DELEGHE IN GIUNTA E NOMINATA VICESINDACO LARA CUSMANO

Piraino (Me), 20/10/2014 - Con provvedimenti sindacali n.52 e 53 del 20/10/2014 rispettivamente, sono state rideterminate le deleghe della nuova Giunta del Comune di Piraino e nominato il Vicesindaco nella persona dell'assessore signora Lara Cusmano nata a Verona il 26/4/1972. Lara Cusmano: Politiche sociali e famiglia, pari opportunità, pubblica istruzione, asilo nido, tutela degli animali. Cono Condipodaro: Commercio e attività produttive, bilancio e finanze, entrate patrimoniali, tutela ambientale e ciclo dei rifiuti e delle acq
ue Enzo Princiotta: Personale, Patrimonio comunale, verde pubblico, cultura, rapporti con gli altri enti ed organismi esterni, rapporti con il Consiglio Comunale, razionalizzazione della spesa pubblica, lavori pubblici, urbanistica, protezione civile.
Tonino Scaffidi: Manutenzioni, politiche per l'energia, acquedotto e fognature, strade e viabilità, digitalizzazione della PA per l'informazione e la comunicazione, Politiche giovanili.

Ringrazio il Sindaco per questa nomina che mi onora profondamente e spero di corrispondere nei fatti alla fiducia e alla stima che ci legano continuando ad impegnarmi quotidianamente a servizio della comunità di Piraino tutta.

Quando ho accettato la nomina di Assessore nel luglio 2012, a solo un mese di distanza dalla tragedia che mi ha colpito e stravolto la vita, l’ho fatto perché sapevo quanto Ignazio, mio marito, tenesse a questo progetto politico e non me la sono sentita di non continuare a lottare per Piraino, nel contribuire a riportare questa nostra piccola comunità allo splendore che merita. Ho lavorato intensamente in questi due anni e insieme al Sindaco e agli altri Assessori abbiamo affrontato tantissime difficoltà con spirito di sacrificio, con l’onestà che ci contraddistingue tutti e con la forza della pazienza nel continuare a perseguire la giustizia e la legalità che spesso sono percorsi impopolari e che richiedono uno sforzo di lavoro certosino che spesso viene scambiato come inerzia ma che, al contrario, consente di ricostruire dalle fondamenta, nel modo corretto, senza affrontare le varie tematiche risolvendole con interventi tampone che non farebbero altro che rallentare e allungare i tempi di un inesorabile rovina.

Ringrazio i miei “compagni di viaggio” per l’affetto dimostratomi facendomi sentire parte di una famiglia in un momento in cui ero davvero molto fragile e oggi mi lega a loro una profonda amicizia. Voglio ringraziare in maniera particolare l’Assessore Enzo Princiotta per avermi aiutata a crescere nel lavoro della conoscenza delle norme, nella competenza, che sta alla base di qualunque buona azione politico-amministrativa e che consente di affrontare le problematiche con sicurezza e determinazione.
Ringrazio ancora il Sindaco, Dott.ssa Gina Maniaci, per la forza che ha dimostrato in questi due anni, per non essersi lasciata piegare dallo scoraggiamento dalle tante polemiche strumentali che ha dovuto subire anche a livello personale, per non aver mai perso di vista l’obiettivo che l’ha indotta a candidarsi e a diventare il Sindaco del nostro Paese.

Sono convinta che, al di là dei ruoli e delle poltrone, tanto lavoro è stato fatto e che presto se ne vedranno i frutti e che, tutti insieme, continueremo a lavorare per Piraino, per ridare fiducia nel futuro sia al centro storico, che mi auguro, attraverso il progetto deliberato dell’albergo diffuso e il piano particolareggiato su cui stiamo lavorando, possa ritornare a vivere mediante una sua ripopolazione che porti benessere alle poche attività esistenti e che anzi ne possa far nascere tante altre, sia alla frazione di Gliaca di Piraino con la realizzazione del lungomare e l’approvazione del piano spiaggia e sia a tutte le altre frazioni con interventi mirati al benessere di tutto il territorio comunale e della sua intera popolazione.

Voglio fare contemporaneamente gli auguri di buon lavoro anche ai due nuovi Assessori, perché anch’essi, come i loro predecessori, dovranno affrontare le difficoltà quotidiane con la grande forza e lo spirito di servizio che questo momento di grave crisi economico-sociale richiede per poter portare avanti bene l’azione amministrativa e invito tutti a smorzare le polemiche, che non fanno altro che creare rallentamenti all’azione quotidiana e spostare l’attenzione dai veri problemi che invece devono essere affrontati con la giusta serenità, legalità e correttezza.
Rinnovo il mio impegno a servizio dell’intera comunità Pirainese e il mio sforzo quotidiano nel contribuire a raggiungere gli obiettivi indicati nel programma elettorale di Gina Maniaci Sindaco.

Lara Cusmano






Commenti