Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RISPARMIO ENERGETICO: ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA, ESPERTI DEL SETTORE A CONFRONTO

Risparmio energetico, si scommette su edilizia e nautica Venerdì 31, alla Camera di commercio di Messina, esperti del settore a confronto sullo sviluppo eco-sostenibile
Palermo, 29 ottobre 2014 – Bioedilizia, abitare sostenibile e tecnologie energetiche innovative applicate al settore della nautica. Di questo si parlerà venerdì 31 ottobre, a partire dalle 10, presso la sala Consulta della Camera di commercio di Messina. L’incontro è inserito nell’ambito del progetto “Sviluppo sostenibile Sicilia: promozione e tutela del Made in Italy attraverso la valorizzazione dei sistemi di qualità e tracciabilità per le filiere della nautica, edilizia e abitare sostenibile” promosso da Unioncamere Sicilia.

L’iniziativa è rivolta alle imprese e ai professionisti del settore ambiente. Al centro del dibattito ci saranno i temi legati all’edilizia sostenibile, al risparmio energetico e alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili. Ad aprire i lavori sarà il commissario della Camera di commercio di Messina, Francesco De Francesco.

Previsti gli interventi di Nicola Briguglio, ricercatore del Cnr di Messina, che parlerà di “Tecnologie energetiche innovative per i settori della nautica e dell’edilizia” e di Marco Sigillo, esperto di finanza agevolata e start-up.
Ad illustrare le opportunità della bioedilizia sarà, invece, Sveva Arcovito, vicepresidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Messina.


Commenti