Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A CATANIA 200 OPERE AL “1° PREMIO ARTE CATANIA”

L’evento, ideato da Sandro Serradifalco, è curato dal critico d’arte Paolo Levi. 1° Premio Arte Catania con il Patrocinio dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana Museo Regionale Interdisciplinare di Catania, Organizzato da EA EDITORE PALERMO

14/11/2014 - Le sale espositive del Museo Regionale Interdisciplinare di Catania ospiteranno, dal 15 al 28 novembre 2014, più di duecento opere di artisti italiani ed esteri. L’occasione è legata alla manifestazione internazionale “1° Premio Arte Catania”. L’evento, ideato da Sandro Serradifalco, responsabile di EA EDITORE di Palermo è curato dal critico d’arte Paolo Levi. Una manifestazione artistica che riconosce a Catania e all’intera Sicilia, il ruolo di fulcro della fratellanza fra i popoli.
Questa mostra valorizza l’importanza della creatività quale strumento principe di libertà ed emancipazione, attraverso il sodalizio tra vari rappresentanti del panorama artistico contemporaneo. Un percorso espositivo che tende a sottolineare il valore dell’uguaglianza e della salvaguardia dei diritti individuali, in un contesto altamente creativo.

Il 15 novembre, alle ore 17, 30, presso il Museo Regionale Interdisciplinare di Catania - Ex Manifattura Tabacchi si svolgerà la cerimonia di premiazione e inaugurazione.
Interverranno: Il Dott. Antonio Grasso, l’editore Sandro Serradifalco, il Dirigente U.O.1 Dott. Francesco Privitera, il Dirigente U.O.2 Architetto Giovanni Patti, il Dott. Fabrizio Nicoletti, il critico d’arte Salvatore Russo, il consulente artistico Francesco Saverio Russo. Ospite d’onore sarà il critico Paolo Levi, curatore dell’evento. Le opere esposte sono pubblicate in un catalogo edito da EA editore di Palermo.

La mostra sarà visitabile fino al 28 Novembre.
Orari: da Lunedì al Sabato: 10/13 - 15,30/18,00
Domenica 16 Novembre: 10/14
Domenica 23 Novembre: chiusura
Museo Regionale Interdisciplinare
Piazza San Cristoforo, 18 - Catania.

Commenti