Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

ACCORINTI AMBASCIATORE DEL PERDONO, A TORINO IL PREMIO

24/11/2014 - Lo scorso 21 novembre il sindaco di Messina, Renato Accorinti, ha partecipato al Centro “Giraudi” di Asti ad un incontro aperto a studenti, insegnanti e adulti dal tema “Sa perdonare per saper donare”. Un momento di riflessione e dialogo sul tema della pace; i ragazzi hanno dialogato col sindaco Accorinti, per costruire insieme un percorso di riflessione comune. L’evento è stato indetto dal sindaco di Collegno, Francesco Casciano, in collaborazione con il primo cittadino del comune di Grigliasco, Roberto Montà, l’osservatorio antimafia di Rivoli e la “Fabbrica della Pace” di Collegno.

Infine, nell’ambito delle iniziative della I.S.F. International School of Forgiveness, alle ore 21, al Circolo dei Lettori di Torino, Accorinti ha preso
parte all’Happening “Educare alla consapevolezza”, per ricevere il premio di “Ambasciatore del Perdono” istituito dalla My Life Design Foundation, al fine di celebrare i valori della pace e della cooperazione come esempi di vita. L’iniziativa è organizzata in coincidenza con l’uscita del report mondiale sulla Higer education della GUNI (Global University Network for Innovation) prodotto di tre anni di ricerca, consultazioni, seminari accademici e conferenze internazionali, ed è stato ideato come una tavola rotonda che metta a confronto opinion leaders e ricercatori sul tema dell’educazione alla consapevolezza.

All’appuntamento erano presenti, tra gli altri, come relatori, oltre al sindaco Accorinti, Don Luigi Ciotti, fondatore dell’associazione Libera e del Gruppo Abele, e Daniel Lumera, direttore della Fondazione MyLifeDesign e fondatore della I.S.F. International School of Forgiveness, ricercatore e responsabile dell’area sviluppo e cultura del Club Unesco.

(fonte http://www.stampacomunemessina.it/ )

Commenti