Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ACCORINTI, COMUNE DI MESSINA: LIBERTÀ NON È STAR SOPRA UN ALBERO, MA È PARTECIPAZIONE

La proposta di Regolamento sarà illustrata lunedì 3 novembre alle ore 11, presso l'Aula Consiliare di Palazzo Zanca: lo strumento che garantirà finalmente ai cittadini il diritto fondamentale alla partecipazione. Conferenza stampa di presentazione del “Regolamento per la disciplina delle forme di partecipazione popolare all’amministrazione locale”

Messina, 02/11/2014 - Il Comune di Messina nel suo Statuto riconosce nella partecipazione popolare alle scelte politiche e all’attività amministrativa la condizione essenziale per lo sviluppo della vita sociale e democratica della comunità messinese. Eppure per più di vent’anni, dall’approvazione dello Statuto comunale ad oggi, gli istituti di partecipazione sono rimasti lettera morta, poiché inutilizzabili senza un regolamento attuativo. La proposta di Regolamento che sarà illustrata lunedì 3 novembre, alle ore 11, presso l'Aula Consiliare di Palazzo Zanca, è lo strumento che garantirà finalmente ai cittadini il diritto fondamentale alla partecipazione.

Lucia Fenech

Commenti