Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

ALLERTA METEO CESSATA IN SICILIA, SI TORNA A SCUOLA TRA INCIDENTI, DISAGI E RITARDI

In Sicilia, rientrato l'allarme meteo, rimane la conta dei disagi patiti dagli abitanti dell’Isola in conseguenza della sospensione di alcuni servizi e dei trasporti. Oggi, lunedì 10 novembre, si torna a scuola regolarmente dopo il week-end dell’allerta, praticamente rivelatosi fortunatamente un flop

Messina, 10/11/2014 – Rientrato l'allarme meteo, dopo il ‘ciclone’ che ha colpito Lampedusa e lambito la costa sud-orientale della Sicilia, dopo la chiusura delle scuole per 2 giorni a scopo precauzionale, si torna alla 'normale amministrazione' con temperature che sono più primaverili che invernali, mentre la Protezione Civile emette una nuova allerta meteo con criticità rossa per rischio idrogeologico in Friuli e Veneto. In Sicilia, rientrato l'allarme, rimane la conta dei disagi patiti dagli abitanti dell’Isola in conseguenza della sospensione di alcuni servizi e dei trasporti. Oggi, lunedì 10 novembre, si torna a scuola regolarmente dopo il week-end dell’allerta, praticamente rivelatosi fortunatamente un flop o se vogliamo uno scampato allarme.

L’Anas in data 8 novembre comunicava che "a causa della forte ondata di maltempo che ha colpito la Sicilia, proseguono i disagi alla circolazione su alcuni tratti stradali. In particolare, in tratti saltuari della strada statale 185 ‘Di Sella Mandrazzi’, tra il km 0 e il km 68,550, in entrambe le direzioni, il traffico risulta rallentato. Il violento nubifragio di questa notte ha portato pietre e detriti sul piano viabile e, in alcuni punti, ne ha provocato il danneggiamento".

Sulla strada statale 114 ‘Orientale Sicula’ tra il km 11,300 e il km 11,600 in località Santa Margherita nel Comune di Messina, problemi alla circolazione si sono verificati a causa dei lavori in corso da parte del Comune per la rimozione di detriti accumulati sul piano viabile a seguito della mareggiata.

Sempre sulla strada statale 114, è rimasto chiuso il tratto in corrispondenza del km 22,300, in località Capo Alì, nel comune di Alì Terme in provincia di Messina, per la presenza di una frana. Sono in corso tutti gli accertamenti tecnici di verifica e disgaggio da parte di imprese specializzate finalizzate alla messa in sicurezza del tratto interessato. Avviate le attività di protezione della parete rocciosa. Le deviazioni al traffico sono segnalate in loco.

Il traffico è risultato rallentato, il 7 novembre, sull’autostrada A18 dir ‘Diramazione di Catania’ a causa di un incidente che ha coinvolto 4 veicoli in corrispondenza del Km 1,200 in località Canalicchio, in provincia di Catania. L’impatto ha provocato il ribaltamento di due dei quattro mezzi coinvolti e il ferimento di tre persone.

A Palermo, il 7 novembre, l’ondata di maltempo che ha investito la Sicilia ha causato ritardi alla circolazione ferroviaria su alcune linee regionali. Sulla Messina – Palermo, nel tratto fra Messina Scalo e Rometta, ha causato un allagamento della sede ferroviaria all’imbocco della galleria Peloritana ha causato, dalle prime ore del mattino, un rallentamento ai treni in transito.

Sulla Messina – Catania, la circolazione è stata sospesa oltre 4 ore durante la notte del 7 novembre, fra Alcantara e Taormina, per consentire la rimozione di un albero caduto sui binari. Per garantire i collegamenti due treni sono stati sostituiti con autobus. Inoltre, la navigazione sullo Stretto è stata perturbata a causa delle forti raffiche di vento.

A causa di un incidente mortale, è stato chiuso provvisoriamente al traffico, in entrambe le direzioni lo svincolo Canicattì Sud sulla strada statale 640 "di Porto Empedocle" ed interdetta anche la bretella di collegamento tra la nuova e la vecchia statale, nel comune di Castrofilippo, in provincia di Agrigento. L’incidente, sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha coinvolto due veicoli a seguito di uno scontro frontale e nell'impatto una persona è deceduta e altre tre sono rimaste ferite.

Sul posto è presente il personale dell’Anas, la Polizia stradale, i Vigili del Fuoco e il 118 per prestare i primi soccorsi, per gli accertamenti della dinamica e ristabilire al più presto le normali condizioni di viabilità.



Commenti