Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BULLISMO E DROGA A MESSINA: INVIA UN SMS AL NUMERO VERDE 43002

Messina, 04/11/2014 - Come anticipato dal Prefetto di Messina nel corso di un Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, anche a Messina dal 27 ottobre è attivo il nuovo servizio di SMS che consente al cittadino di dialogare con la Questura con un semplice messaggio. Basterà, infatti, inviare un SMS al numero verde 43002 per segnalare alle Forze dell’Ordine, episodi di bullismo o droga rilevati all’interno delle scuole e nelle immediate adiacenze.

Il messaggio dovrà contenere all’inizio l’indicazione della Provincia nella quale si è verificato l’evento da segnalare; nel caso in cui l’sms sia carente di tale indicazione, il sistema prevede l’invio automatico al segnalante di un messaggio di risposta con il quale sarà richiesto questo specifico elemento.

Il messaggio arriverà direttamente agli agenti della sala operativa della Questura che tempestivamente provvederanno ad attivare le Forze di Polizia presenti sul territorio.
Il servizio è del tutto gratuito e dedicato ai più giovani, ma anche a genitori ed insegnanti e nasce come ulteriore strumento alla lotta contro il bullismo e lo spaccio di droga, fenomeni diffusi da arginare e combattere con ogni mezzo.
Le segnalazioni inviate con SMS, verranno trattate nel rispetto della privacy.

Commenti