Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

EMERGENZA RIFIUTI: IL PREFETTO DI MESSINA GARANTISCE INTERVENTO PER AFFRONTARE LA SITUAZIONE

Messina, 5 novembre ’14 – “Un confronto utile”. Così i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Lillo Oceano, Tonino Genovese e Carmelo Catania, definiscono l’incontro tenutosi nella tarda serata di ieri con il Prefetto di Messina sul tema della gestione dei rifiuti in provincia.
“Abbiamo chiesto al Prefetto – spiegano - di intervenire e sollecitare le istituzioni preposte a fronteggiare la situazione di emergenza che si è creata e a rappresentare all'assessore regionale la necessità di affrontare, personalmente e con immediatezza, la situazione di emergenza che si è prodotta in provincia Messina”.

Il Prefetto ha comunicato ai rappresentanti sindacali che ha già sollecitato l'accelerazione degli iter autorizzativi per il conferimento in discarica e si è impegnato a rappresentare al Governo regionale le preoccupazioni evidenziate da Cgil, Cisl e Uil in ordine alla emergenza e alle ricadute che potrebbero determinarsi sulla cittadinanza e sui lavoratori. Il Prefetto, inoltre, ha espresso apprezzamento per la sensibilità mostrata dal sindacato oltre che per le tutele dei lavoratori anche per le attenzioni ai risvolti sociali e di carattere generale.

Commenti