Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

FARANDA: TENSIONI SOCIALI E PROBLEMI IN CITTÀ, ACCORINTI INTERVENGA

Nota della capogruppo del Nuovo CentroDestra, consigliera Daniela Faranda, sulle tensioni sociali che stanno attraversando e dividendo la città di Messina
Messina, 12/11/2014 - “Trovo davvero insolito il silenzio di Accorinti, in un momento così delicato, in cui la cittadinanza, spaccata in due si scontra, a volte con violenza -seppur solo verbale- sull'isola pedonale, fortemente voluta proprio dal primo cittadino"; così la capogruppo del Nuovo CentroDestra, Daniela Faranda, la quale rivolge un appello al Prof. Accorinti affinchè intervenga per mediare e acquietare gli animi.

"Ho voluto aspettare che la polemica scemasse per rivolgere un invito al sindaco: nascondere la testa sotto la sabbia non serve e dividere la cittadinanza in buoni e cattivi è pericoloso. I problemi cittadini sono molti e il clima è troppo ardente, vanno placati i toni. La condizione non è delle migliori: la città è sull'orlo del dissesto, non vi è alcuna certezza sui bilanci del Comune; pesa gravemente la carenza di servizi sociali, come dimostra la disperazione dei lavoratori in presidio permanente al Comune, giacchè dal 15 novembre saranno sospesi i servizi; le tasse sono altissime e le aliquote al massimo, a fronte di servizi scadenti; la questione relativa ai migranti ormai non è più definibile emergenza ma ordinaria amministrazione che evidentemente non si è saputa ben gestire come dimostrano i fatti delle ultime settimane e i gap connessi all'accoglienza che la città ha mostrato. Inoltre, tra le tante vertenze occupazionali, la sempre maggiore fuga di giovani che scappano da una Messina che non offre loro prospettive ne un presente degno, mi fa riflettere che i toni accesi di questi mesi siano stati riservati esclusivamente al tema dell'isola pedonale: un terreno di scontro più che di dibattito.

Quella che potrebbe e dovrebbe essere una civile dialettica su temi di comune interesse è diventata ambito di aggressione inaccettabile per toni e modi, da una parte e dall'altra. Pertanto chiedo al sindaco di intervenire immediatamente, indossando le vesti di rappresentante di tutti i cittadini e non solo di una parte, così come il suo ruolo impone, per frenare gli estremismi e rasserenare gli animi.
Il sindaco della Pace, della condivisione, della partecipazione lo deve ai messinesi, quelli che l'hanno votato ma anche a quelli che non l'hanno votato”.

Commenti