Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

GRASSO, LECTIO MAGISTRALIS A RACALMUTO SU SCIASCIA E L'IMPEGNO CIVILE

Racalmuto, 28/11/2014 - Sarà il presidente del Senato Pietro Grasso a ricordare oggi alle 18 a Racalmuto nella sede della Fondazione Sciascia il "maestro delle Parrocchie Regalpetra" a 25 anni dalla scomparsa con una lectio magistralis dal titolo “Sciascia e l’impegno civile”. Nel piccolo centro in provincia di Agrigento, tappa fondamentale della “Strada degli scrittori”, arrivano fra gli altri per l’occasione anche i neo assessori al Turismo, Cleo Li Calzi, e ai Beni Culturali, Antonio Purpura, che sin dal loro insediamento hanno rilanciato e sostenuto il progetto finalizzato al rilancio culturale e turistico dei luoghi natii di Sciascia, Pirandello e Camilleri.

E’ infatti ripartito la scorsa settimana il cosiddetto tavolo tecnico presieduto dall’assessore Li Calzi: “Va coniugato tutto ciò che riguarda turismo e cultura per produrre nuove occasioni di lavoro anche agganciandoci ai nostri giganti della letteratura”.

La prolusione del presidente Grasso sarà preceduta da una video-intervista ad Andrea Camilleri che parla del vuoto lasciato da Sciascia e della “Strada degli scrittori”. Un filmato estratto da un documentario al quale lavorano la Film commission dell’Assessorato al Turismo e il Centro sperimentale di cinematografia presieduto da Robertò Andò. Durante la serata sarà annunciata anche l’istituzione di un “Premio Sciascia per le scuole superiori della Sicilia”. Iniziativa sostenuta dal presidente dell’Assemblea siciliana Giovanni Ardizzone e dalla Fondazione Federico II diretta da Francesco Forgione.

Commenti