Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LIBERI CONSORZI DI COMUNI, CERRETI: “CROCETTA CAMBIA IDEA SULLA PROROGA DEI COMMISSARI, DIO SALVI LA SICILIA E SOPRATTUTTO NOI MESSINESI

Prorogati i commissariamenti sino al 8 aprile 2015, "imponendo qualche ora fa, ai Farisei della sua raffazzonata maggioranza in Assemblea Regionale Siciliana, di rivedere quanto deciso in commissione affari Istituzionali, abrogando il comma 2 dell’art. 1 della Legge, che prevedeva che i commissari straordinari già in carica dal 2013, non potessero più essere rinominati alla guida degli Enti provinciali". Così scrive in una nota il Capo Gruppo M.L.I. Roberto Cerreti. Abrogato l'articolo di legge che non consentiva la riconferma degli ex commissari straordinari dei liberi consorzi di comuni o ex Province

Messina 11/11/2014 - Come volevasi dimostrare, lo psichedelico Governo Crocetta, ha nuovamente cambiato idea sulla Legge inerente la proroga dei commissari dei liberi consorzi di comuni prorogando i commissariamenti sino al 8 aprile 2015, imponendo qualche ora fa, ai Farisei della sua raffazzonata maggioranza in Assemblea Regionale Siciliana, di rivedere quanto deciso in commissione affari Istituzionali, abrogando il comma 2 dell’art. 1 della Legge, che prevedeva che i commissari straordinari già in carica dal 2013, non potessero più essere rinominati alla guida degli Enti provinciali.

Di fatto, l’opportunità per dimostrare l’apoliticità nella nomina dei nuovi professionisti del sottogoverno provinciale, dando un freno agli oramai consolidati feudi non elettivi creati dal Governatore Crocetta e dai suoi alleati con il piccolo esercito di Commissari Straordinari, è stata scartata definitivamente, confermando l’azione e la volontà di quei pochi che governano anti democraticamente sui tanti e sui Siciliani.
Da domani i Commissari straordinari che sino ad ora hanno retto le sorti dell’ex Province Regionali o dei neo pseudo consorzi dei comuni dal 2013 ad oggi, potranno essere riconfermati proseguendo con le loro stravaganti gestioni degli enti provinciali e continuando ad intascarsi, per la gioia dei potenti padroni politici dei territori provinciali che hanno imposto al Governo il cambio di parere sulla Legge, appena € 4.960,00 al mese per il disturbo, almeno nel caso di Messina, Catania e Palermo.

Anche la città di Messina da domani potrà auspicare di vedere riconfermato il suo ex commissario straordinario e così ricominciare a sognare che la sede dell’ex Provincia Regionale diventi finalmente un locale notturno con somministrazione di bevande e che la fondamentale politica per lo sviluppo economico e lavorativo della nostra città, delle missioni istituzionali nazionali ed extra nazionali in rappresentanza di un Ente ancora ibrido, riprenda e preceda addirittura, come fatto in passato, la legittima disciplina normativa ed organizzativa che sancirà il Parlamento Regionale.

Dio salvi la Sicilia e soprattutto noi messinesi!
Il Capo Gruppo M.L.I.
Roberto Cerreti

Commenti